FISIOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO
Modulo PEDIATRIA

Anno accademico 2023/2024 - Docente: PIERO PAVONE

Risultati di apprendimento attesi

Obiettivi

La Fisiopatologia dello sviluppo Pediatria  è la disciplina che si occupa della promozione della salute, intesa in senso generale (cioè come una condizione dinamica di benessere fisico, mentale e sociale), e dello studio (e della prevenzione) delle malattie nel soggetto in età evolutiva [cioè, quel periodo compreso tra le fasi che precedono la nascita ed il completamento del processo di crescita staturale e di maturazione cognitiva (che termina all’età di 22-24 anni circa)]: La materia viene eseguita in collaborazione con le patologie endocrine ed i disturbi del metabolismo endocrino.

In particolare questa disciplina si occupa di:

(a) fisiologia e sviluppo del neonato (e cenni di patologia neonatale), del bambino e dell’adolescente.

(b) pediatria preventiva, cioè di quelle attività che mirano a ridurre la mortalità dovuta ad una certa patologia o la morbilità (cioè la frequenza di una determinata malattia) nella popolazione infantile;

(c) pediatria specialistica , cioè di tutte le patologie acute e croniche che interessano i vari organi ed apparati durante l’età evolutiva: cardiologia, pneumologia, gastroenterologia, neurologia, ematologia, oncologia, endocrinologia, reumatologia, malattie infettive, dermatologia.

(d) pediatria sociale, cioè di problemi di salute/benessere inerenti comunità più o meno ampie di bambini (medicina preventiva delle comunità).

La conoscenza dei principi di Pediatria è fondamentale per tutti coloro che sono in contatto con il mondo del bambino e dell’adolescente e più in generale con il mondo giovanile e con i relativi problemi di salute ad esso legati.

Questo insegnamento mira a fornire le basi di: (a) anatomia e fisiologia del bambino nelle varie fasce d’età; (b) medicina preventiva e sociale nell’età dello sviluppo; (c) educazione sanitaria e comprensione delle principali patologie riguardanti l’età pediatrica ed adolescenziale e delle diverse condizioni acute e croniche, invalidanti o meno sul piano fisico, che hanno importanti risvolti sui processi evolutivi del bambino e sulle sue capacità di apprendimento

Prerequisiti richiesti

Prerequisiti richiesti

IMPORTANTE: i prerequisiti sotto riportati, rappresentano il punto nodale della materia; è fondamentale conoscere le basi di anatomia e fisiologia (funzionamento normale) del bambino e dei principali organi e apparati del neonato e del bambino e i principi del funzionamento generale del bambino e di organi e apparati in epoca fetale. Queste conoscenze (es., come funziona l’apparato digerente, il cuore, i polmoni, il sangue, il sistema immunitari) sono fondamentali per potere RISPONDERE alle domande d’esame. Senza queste conoscenze (che vengono fornite durante il corso di lezioni) NON si può sostenere l’esame. Inoltre particolare enfasi verrà posta ai disturbi del movimento e del comportamento, ed ai soggetti con disturbi cronici, disabilità e patologie genetiche

Frequenza lezioni

Frequenza lezioni

In considerazione dei temi trattati (es. basi di genetica e di biologia cellulare, fisiologia dei vari apparati e patologie correlate) e della terminologia medica con la quale lo studente dovrà confrontarsi (nell’ambito delle lezioni sarà resa adatta alle conoscenze di base degli studenti ai quali è rivolto il corso), la frequenza è fortemente consigliata.   

Contenuti del corso

Programma / Contenuti

Per permettere un’adeguata comprensione delle patologie pediatriche, e/o disturbi del movimento e del comportamento, ed ai soggetti con disturbi cronici, disabilita e patologie genetiche,  le lezioni sono articolate in modo tale da fornire in itinere gli elementi essenziali d’anatomia e fisiologia dei vari organi ed apparati, illustrando poi le cause dei processi patologici, l’impatto sociale delle varie manifestazioni cliniche ed infine le principali conseguenze delle complicanze ed i principi generali di terapia.

 

La scelta degli argomenti verte sulle condizioni mediche che più frequentemente si possono presentare all’attenzione del personale in contatto con il mondo dell’infanzia o che più frequentemente vengono menzionate, a vario titolo, all’interno del mondo dell’infanzia. Verrà inoltre offerto un approfondimento delle nozioni riguardanti i principi nutrizionali, le modalità di crescita e sviluppo, non solo fisico, ma anche neurologico, cognitivo e comportamentale.

Verifica dell'apprendimento

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Modalità d'esame

L’esame si volgerà in forma orale. Si richiede la conoscenza adeguata di tutto il materiale proposto: in particolare NON si potrà sostenere l’esame senza le conoscenze di base di anatomia, fisiologia e fisiopatologia dei vari organi e apparati del bambino. NON è richiesta la conoscenza delle indagini di laboratorio, strumentali e delle terapie che sono appannaggio dei corsi di laurea medici e biologici. 

 

Date d'esame

http://www.disfor.unict.it/corsi/l-19/esami

 

Prove in itinere

Non vi sono prove in itinere.

 

Prove di fine corso

L'esame si svolge con una prova orale: verranno poste alcune domande che vertano sui temi principali del corso. Sono importanti le conoscenze di anatomia e fisiologia degli organi e apparati oggetto delle domande. Non è richiesta la conoscenza delle indagini di laboratorio, strumentali e cenni sulle terapie. 

 

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

1. Principali parametri di crescita normale e patologica nel neonato e nel bambino.

2. Patologie genetiche.

3. Patologie Ereditarie

4. Disturbi del comportamento.

5. Complicanze delle malattie esantematiche in gravidanza

6. Pubertà: epoche di comparsa e formazione del bambino

7. Malattie metaboliche associate a disturbi del comportamento

ENGLISH VERSION