BIOLOGIA GENERALE E BIOLOGIA DEI MICRORGANISMI A - L

Anno accademico 2021/2022 - 1° anno - Curriculum BIOTECNOLOGIE BIOMEDICHE, Curriculum BIOTECNOLOGIE AGRARIE e Curriculum BIOTECNOLOGIE FARMACEUTICHE
Docenti Crediti: 12
Organizzazione didattica: 300 ore d'impegno totale, 206 di studio individuale, 70 di lezione frontale, 24 di esercitazione
Semestre: 1° e 2°
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

  • BIOLOGIA GENERALE E APPLICATA

    Il corso ha l'intento di fornire le informazioni per comprendere i principi generali su quali si basa la vita. Gli obiettivi principali sono la conoscenza delle basi chimiche e molecolari della vita, lo studio delle strutture e funzioni delle cellule, dei meccanismi fondamentali della trasmissione dell’informazione genetica, dei principi dello sviluppo e del differenziamento, ed infine una conoscenza generale dei Regni dei viventi e dei principali organismi modello di interesse biotecnologico.
    Le principali conoscenze acquisite dallo studente saranno
    - l'apprendimento delle basi chimiche e molecolari della vita, e l'applicazione di queste conoscenze allo studio della struttura e delle funzioni della cellula procariotica ed eucariotica
    - l'apprendimento dei meccanismi di base di duplicazione, trasmissione ed espressione dell’informazione genica
    - l'apprendimento delle nozioni fondamentali riguardanti la produzione di energia e le trasformazioni energetiche nei viventi
    -la comprensione dei meccanismi fondamentali dello sviluppo e del differenziamento, e la loro applicazione a studi avanzati di biologia cellulare e biotecnologie
    -l'apprendimento di nozioni generali sui Regni dei viventi e sui principali organismi modello di interesse biotecnologico e biomedico
    - lo sviluppo della capacità di comunicare le informazioni acquisite tramite una corretta terminologia
    - lo sviluppo dell'abilità di esporre in modo sintetico e chiaro le informazioni rilevanti, analizzandole in modo logico e critico.

  • BIOLOGIA DEI MICRORGANISMI

    Fornire le principali conoscenze su batteri, virus e funghi e sulle loro principali caratteristiche morfo-funzionali; fornire le conoscenze di base sui meccanismi della genetica dei microrganismi; nell’ambito dell’organizzazione strutturale dei microrganismi, individuare le strutture/funzioni necessarie per effettuare i processi metabolici e la replicazione e per determinare l’infezione/malattia nell’ospite; correlare il fenomeno della variazione e mutazione dei microrganismi con l’azione patogena e la resistenza a sostanze antimicrobiche; introdurre i concetti di base per l’impiego microbico nei processi di biotrasformazione


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

  • BIOLOGIA GENERALE E APPLICATA

    Il corso è organizzato in 35 ore di didattica frontale tramite lezioni con l’ausilio di diapositive e filmati e 12 ore di esercitazioni in aula

     

    Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere
    introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare
    il programma previsto e riportato nel syllabus.

  • BIOLOGIA DEI MICRORGANISMI

    Lezioni frontali.

    Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

  • BIOLOGIA GENERALE E APPLICATA

    Lo studente deve avere acquisito le conoscenze di base nel campo della Biologia fornite dai normali programmi di studio delle scuole superiori.

  • BIOLOGIA DEI MICRORGANISMI

    Conoscenze di Chimica generale e inorganica e Chimica Organica.


Frequenza lezioni

  • BIOLOGIA GENERALE E APPLICATA

    Frequenza obbligatoria. E’ richiesta la frequenza del corso per almeno il 70% delle lezioni per essere ammessi all’esame conclusivo del corso.

  • BIOLOGIA DEI MICRORGANISMI

    Obbligatoria


Contenuti del corso

  • BIOLOGIA GENERALE E APPLICATA

    Introduzione alla biologia e metodi di studio della vita. Origine della vita e suddivisione dei viventi. Procarioti e Eucarioti. Generalità sulla chimica dei viventi: glucidi e lipidi, amminoacidi e proteine, nucleotidi e acidi nucleici. Eubatteri e Archeobatteri. Origine della cellula eucariotica: la cellula animale e vegetale. Organelli degli Eucarioti ed entità biologiche di complessa classificazione. Membrane cellulari e trasporto di membrana. Il nucleo eucariotico e la struttura del cromosoma eucariotico. Struttura e replicazione del DNA. Trasmissione dell’informazione genetica: il codice genetico e la trascrizione. Ribosomi, traduzione e sintesi proteica. Controllo dell’espressione genica: modificazioni post-trascrizionali e post-traduzionali. Il citoscheletro e la comunicazione cellulare. Ciclo cellulare e mitosi. Meiosi e gametogenesi. Sviluppo embrionale, tipi di uova e stadi di sviluppo negli animali. Virus a DNA e a RNA, retrovirus e prioni. I Protisti. Energia, metabolismo e produzione di energia nei viventi. I mitocondri, la fosforilazione ossidativa e il genoma mitocondriale. Elementi di biologia delle piante. La fotosintesi, il genoma del cloroplasto e il mondo vegetale. Basi biologiche dell’estrema diversità del mondo animale. Lo sviluppo e i principali phyla animali. I principali organismi modello e i loro genomi.

  • BIOLOGIA DEI MICRORGANISMI

    1) Microbiologia: origine ed evoluzione

    Definizione; scopi ed importanza della microbiologia; i microrganismi e i loro ambienti naturali; i microrganismi come causa di malattie; gli effetti indotti dai microrganismi sulla sostanza organica ed inorganica.

    Storia della microbiologia: le origini, l'era della microbiologia generale; la scoperta della diversità microbica; gli inizi della microbiologia moderna; l'avvento delle biotecnologie: il presente ed il futuro.

    L'albero della vita; le prime forme di vita; la teoria dell'endosimbiosi; la vita ad RNA; la tassonomia classica; l'orologio molecolare; come si misura l'evoluzione molecolare; il concetto di specie in microbiologia.

    2) L'infinitamente piccolo va osservato per mezzo del microscopio: metodi

    Il microscopio ottico; la microscopia tridimensionale: a contrasto di fase, a forza atomica, confocale; la microscopia elettronica e a fluorescenza; preparazione e colorazione dei campioni.

    3) Natura del mondo microbico: struttura e funzione della cellula procariotica

    Il peptidoglicano e la parete cellulare; la membrana cellulare ed i sistemi di trasporto; la membrana esterna dei Gram -

    Le strutture di superficie, gli annessi citoplasmatici; l'apparato di locomozione: flagelli e chemiotassi

    4) Metabolismo microbico: I parte energetica.

    La torre biologica; gli enzimi come catalizzatori; le reazioni energetiche; la fosforilazione ossidativa

    5) Metabolismo microbico: II parte biosintetica

    Respirazione aerobica, anaerobica e fermentazioni: Glicolisi e ciclo di Krebs, via dei pentoso-fosfati, shunt dell'esoso-monofosfato;

    6) Diversità metabolica:

    La fototrofia (fotosintesi anossigenica); la chemiolitotrofia; la fissazione dell'azoto.

    7) Sviluppo e colture batteriche - La crescita microbica - Influenza dell’ambiente sulla crescita

    Moltiplicazione cellulare; misura dell’accrescimento dei microrganismi; valutazione della massa cellulare; accrescimento batterico; matematica dell’accrescimento batterico; curva di crescita di una coltura batterica; crescita sincrona e metodi di sincronizzazione; colture continue; fattori che influenzano la crescita dei microrganismi; crescita dei microrganismi in ambiente naturale.

    8) I metodi della microbiologia

    Isolamento e coltura pura; i principi della nutrizione microbica, i terreni di coltura; la sterilizzazione; parametri chimico-fisici che regolano la crescita microbica.

    9) Antibiotici

    Meccanismi d’azione e meccanismi di resistenza

    10) Mutazioni

    Adattamento fisiologico; adattamento genetico; origine della variazione genetica; test di fluttuazione, replica plating; tasso di mutazione; mutazioni puntiformi; origine e natura chimica delle mutazioni spontanee, reversioni; mutagenesi indotta; tipi di mutanti; nomenclatura dei mutanti.

    11) Genetica dei microrganismi

    Ricombinazione omologa e sito specifica. Sistemi di trasferimento di materiale genetico nei batteri: trasformazione e competenza nei batteri Gram-positivi e negativi. Plasmidi: organizzazione e struttura; coniugazione; Formazione ceppi Hfr; Traduzione generalizzata e specializzata. Elementi genetici trasponibili: sequenze d’inserzione (IS) e trasposoni; sistemi di replicazione: conservativa e replicativa.

    12) Regolazione del metabolismo nei procarioti

    Regolazione della sintesi delle proteine; utilizzazione del lattosio in E.coli; Induzione; Geni di controllo; Teoria dell’operone; mutanti costitutivi (I-, Oc); repressore; promotore. Regolazione dell’espressione genica: proteina allosterica, sistemi feed-back. Isoenzimi. Variazione di fase in Salmonella. Sistemi regolazione associati ai fattori sigma; controllo positivo e negativo: operon lac ed arginina; operon maltosio; operone triptofano; polarità; crescita diauxica; regolazione globale; attenuazione.

    13) La spora batterica, esempio di differenziamento cellulare nei procarioti

    Struttura; analisi genetica e molecolare: regolazione del processo di sporulazione e fattori sigma alternativi; germinazione.

    14) I virus

    Caratteristiche generali e strategie replicative; classi replicative virali.


Testi di riferimento

  • BIOLOGIA GENERALE E APPLICATA

    Hillis et al., Fondamenti di Biologia - Zanichelli

    Savada et al., Elementi di Biologia e Genetica

    Ultime edizioni disponibili

  • BIOLOGIA DEI MICRORGANISMI

    1) Brock. Biologia dei microrganismi. Microbiologia generale, ambientale e industriale. Pearson Editore.

    2) Gianni Dehò e Enrica Galli. Biologia dei microrganismi. Casa editrice Ambrosiana.


Programmazione del corso

BIOLOGIA GENERALE E APPLICATA
 ArgomentiRiferimenti testi
1Macromolecole biologicheHillis et al., Savada et al. 
2Origine della vita e suddivisione dei viventi.Hillis et al., Savada et al. 
3Origine della cellula eucariotica: la cellula animale e vegetale.Hillis et al., Savada et al. 
4Membrane cellulari e trasporto di membrana.Hillis et al., Savada et al. 
5Il nucleo eucariotico e la struttura del cromosoma eucarioticoHillis et al., Savada et al. 
6Struttura e replicazione del DNAHillis et al., Savada et al. 
7Trascrizione e maturazione degli RNAHillis et al., Savada et al. 
8Ribosomi, tRNA e sintesi proteicaHillis et al., Savada et al. 
9Il citoscheletro e la comunicazione cellulare.Hillis et al., Savada et al. 
10Ciclo cellulare e mitosi Hillis et al., Savada et al. 
11Meiosi e gametogenesi.Hillis et al., Savada et al. 
12Energia, metabolismo e produzione di energia nei viventi.Hillis et al., Savada et al. 
13I mitocondriHillis et al., Savada et al. 
14Elementi di biologia delle pianteHillis et al., Savada et al. 
15Le cellule del SangueHillis et al., Savada et al. 
16Meccanismi di Trasduzione del SegnaleHillis et al., Savada et al. 
17ApoptosiHillis et al., Savada et al. 
18Cellule StaminaliHillis et al., Savada et al. 
BIOLOGIA DEI MICRORGANISMI
 ArgomentiRiferimenti testi
1Microbiologia: origine ed evoluzioneBrock. Biologia dei microrganismi Gianni Dehò e Enrica Galli. Biologia dei microrganismi. 
2 L'infinitamente piccolo va osservato per mezzo del microscopio: metodiBrock. Biologia dei microrganismi  
3Natura del mondo microbico: struttura e funzione della cellula procarioticaBrock. Biologia dei microrganismi Gianni Dehò e Enrica Galli. Biologia dei microrganismi. 
4Metabolismo microbico: I parte energetica.Brock. Biologia dei microrganismi Gianni Dehò e Enrica Galli. Biologia dei microrganismi.  
5Metabolismo microbico: II parte biosinteticaBrock. Biologia dei microrganismi Gianni Dehò e Enrica Galli. Biologia dei microrganismi.  
6Diversità metabolicaBrock. Biologia dei microrganismi Gianni Dehò e Enrica Galli. Biologia dei microrganismi.  
7Sviluppo e colture batteriche - La crescita microbica - Influenza dell’ambiente sulla crescitaBrock. Biologia dei microrganismi Gianni Dehò e Enrica Galli. Biologia dei microrganismi.  
8I metodi della microbiologiaBrock. Biologia dei microrganismi Gianni Dehò e Enrica Galli. Biologia dei microrganismi.  
9AntibioticiGianni Dehò e Enrica Galli. Biologia dei microrganismi.  
10Regolazione del metabolismo nei procariotiBrock. Biologia dei microrganismi Gianni Dehò e Enrica Galli. Biologia dei microrganismi.  
11La spora batterica, esempio di differenziamento cellulare nei procariotiBrock. Biologia dei microrganismi Gianni Dehò e Enrica Galli. Biologia dei microrganismi.  
12MutazioniBrock. Biologia dei microrganismi Gianni Dehò e Enrica Galli. Biologia dei microrganismi.  
13Genetica dei microrganismiBrock. Biologia dei microrganismi Gianni Dehò e Enrica Galli. Biologia dei microrganismi.  
14I virusBrock. Biologia dei microrganismi Gianni Dehò e Enrica Galli. Biologia dei microrganismi.  

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • BIOLOGIA GENERALE E APPLICATA

    La verifica dell'apprendimento avverrà con un esame orale alla fine del corso.

     

    La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le
    condizioni lo dovessero richiedere.

    Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA
    A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. E' possibile rivolgersi anche al referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche.

  • BIOLOGIA DEI MICRORGANISMI

    - Test in itinere (se le condizioni lo permettono).

    - Colloquio orale.

    La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

    Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA
    A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. E' possibile rivolgersi anche al referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • BIOLOGIA GENERALE E APPLICATA

    Struttura e funzione delle membrane

    Ruolo dei mitocondri

    Regolazione genica post-trascrizionale

    Struttura del genoma umano

  • BIOLOGIA DEI MICRORGANISMI

    Nessuno