BIOLOGIA FARMACEUTICA
Anno accademico 2021/2022 - 2° anno - Curriculum CURRICULUM UNICOCrediti: 6
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 108 di studio individuale, 42 di lezione frontale
Semestre: 2°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Fornire allo studente le capacità di:
- applicare autonomamente le conoscenze acquisite alla soluzione di problemi inerenti la biologia farmaceutica.
- conoscere le metodologie specifiche nello studio dei prodotti biologicamente attivi ottenibili da fonti rinnovabili attraverso processi biotecnologici.
- descrivere i processi biologici fondamentali della cellula vegetale e delle piante al fine di comprendere le metodologie specifiche nello studio dei prodotti biologicamente attivi
- acquisire competenze in campo botanico-farmaceutico ed applicative finalizzate ad ambiti tecnico-professionali atte alla produzione ed al controllo di farmaci biotecnologici, ormoni e vaccini, e prodotti naturali bioattivi.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali con l'ausilio di diapositive, di filmati da internet.
Problem based learning.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. E' possibile rivolgersi anche al referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche.
Prerequisiti richiesti
Conoscenze di biologia generale e dei microrganismi
Frequenza lezioni
La frequenza è obbligatoria come previsto dall'ordinamento didattico del Corso di Laurea (http://www.biometec.unict.it/it/corsi/l-2/regolamento-didattico)
Contenuti del corso
Introduzione allo studio della Biologia Farmaceutica.
Strutture citologiche specifiche dei vegetali. Tessuti meristematici e differenziati. Sistema parenchimatico, tegumentale, meccanino, vascolare e secretore.
Stuttura delle piante: radice, fusto e foglie.
Riproduzione delle piante: riproduzione agamica e riproduzione sessuale: fiore, infiorescenze, frutto e seme.
Sistematica vegetale. Concetto di specie. Sistema tassonomico ed evoluzione dei sistemi.
Classificazione vegetale e farmaceutica.
Materie prime vegetali. Approvvigionamento delle Piante Medicinali.
Droga vegetale: classificazione e fattori che influenzano il contenuto in principi attivi. Piante medicinali spontanee e coltivate.
Metaboliti primari interesse farmaceutico: carboidrati, grassi, proteine.
Metaboliti secondari di interesse farmaceutico. Biosintesi e caratteristiche. Composti fenolici, terpenoidi, alcaloidi.
Preparazione, estrazione ed identificazione dei principi attivi. Frantumazione, triturazione e polverizzazione. Spremitura e compressione. Estrazione con fluidi supercritici. Distillazione. decozione. Enfleurage. Macerazione. Percolazione. Isolamento dei principi attivi. Controllo qualitativo e quantitativo di una droga. Dosaggio di princi attivi.
Fonti rinnovabili di farmaci: alghe, funghi, licheni, gimnosperme ed angiosperme.
Biotecnologie delle piante officinali. Biotecnologie vegetali.come fonti di protti di interesse farmaceutico. Agro-biotecnologie. Allestimento delle colture in vitro. Biotecnologie nella coltivazione delle piante officinali. Colture in vitro di interesse officinale. Produzine biotecnologica di metaboliti secondari. Biotrasformazioni.
Piante farmaciste per la produzione di ormoni, vaccini e prodotti naturali e bioattivi.
Cenni di coltivazione e trasformazione delle piante officinali.
Elementi di controllo di qualità delle piante officinali.
Prodotti salutistici di origine vegetale.
Il programma è articolato in tre parti in base ad una scansione temporale degli argomenti trattati.
PARTE PRIMA 1,5 CFU - 10,5 h
Introduzione allo studio della Biologia Farmaceutica.
Strutture citologiche specifiche dei vegetali. Tessuti meristematici e differenziati. Sistema parenchimatico, tegumentale, meccanino, vascolare e secretore.
Stuttura delle piante: radice, fusto e foglie.
Riproduzione delle piante: riproduzione agamica e riproduzione sessuale: fiore, infiorescenze, frutto e seme.
Sistematica vegetale. Concetto di specie. Sistema tassonomico ed evoluzione dei sistemi.
Classificazione vegetale e farmaceutica.
PARTE PRIMA 2 CFU - 14 h
Materie prime vegetali. Approvvigionamento delle Piante Medicinali.
Droga vegetale: classificazione e fattori che influenzano il contenuto in principi attivi. Piante medicinali spontanee e coltivate.
Metaboliti primari interesse farmaceutico: carboidrati, grassi, proteine.
Metaboliti secondari di interesse farmaceutico. Biosintesi e caratteristiche. Composti fenolici, terpenoidi, alcaloidi.
Preparazione, estrazione ed identificazione dei principi attivi. Frantumazione, triturazione e polverizzazione. Spremitura e compressione. Estrazione con fluidi supercritici. Distillazione. decozione. Enfleurage. Macerazione. Percolazione. Isolamento dei principi attivi. Controllo qualitativo e quantitativo di una droga. Dosaggio di princi attivi.
PARTE TERZA 2,5 CFU - 17,5 h
Fonti rinnovabili di farmaci: alghe, funghi, licheni, gimnosperme ed angiosperme.
Biotecnologie delle piante officinali. Biotecnologie vegetali.come fonti di protti di interesse farmaceutico. Agro-biotecnologie. Allestimento delle colture in vitro. Biotecnologie nella coltivazione delle piante officinali. Colture in vitro di interesse officinale. Produzine biotecnologica di metaboliti secondari. Biotrasformazioni.
Piante farmaciste per la produzione di ormoni, vaccini e prodotti naturali e bioattivi.
Cenni di coltivazione e trasformazione delle piante officinali.
Elementi di controllo di qualità delle piante officinali.
Prodotti salutistici di origine vegetale.
Testi di riferimento
1. Poli F. - Biologia Farmaceutica - II Ed. - Pearson 2019
2. Maugini E., Maleci Bini L., Mariotti Lippi M. - Manuale di Botanica Farmaceutica IX Ed. – PICCIN 2014
3. Solomon, Berg, Martin -Struttura e processi vitali nelle piante- Ed. Edises
4. Bruni A., -Farmacognosia generale e applicata- ed. PICCIN
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Introduzione allo studio della Biologia Farmaceutica | Testo 1: cap.1, 2 |
2 | Strutture citologiche specifiche dei vegetali. | Testo 2: cap. 4 |
3 | Tessuti meristematici e differenziati. | Testo 2: cap. 4 |
4 | Sistema parenchimatico, tegumentale, meccanino, vascolare e secretore. | Testo 1 cap. 3; Testo 3; cap. 33 |
5 | Stuttura delle piante: radice, fusto e foglie. | Testo 1: cap. 4, 5 |
6 | Riproduzione delle piante: riproduzione agamica e riproduzione sessuale: fiore, infiorescenze, frutto e seme. | Testo 2: cap. 5, 6, 8 |
7 | Sistematica vegetale. Concetto di specie. | Testo 1: cap. 6; Testo 2: cap. 9 |
8 | Sistema tassonomico ed evoluzione dei sistemi. Classificazione vegetale e farmaceutica. Materie prime vegetali. Approvvigionamento delle Piante Medicinali. Droga vegetale: classificazione e fattori che influenzano il contenuto in principi attivi. Piante medicinali spontanee e coltivate. | Testo 4: cap. 5, 6 |
9 | Metaboliti primari interesse farmaceutico: carboidrati, grassi, proteine. | Testo 1; cap.7 |
10 | Metaboliti secondari di interesse farmaceutico. Biosintesi e caratteristiche. Composti fenolici, terpenoidi, alcaloidi. | Testo 4: cap. 5, 6 |
11 | Preparazione, estrazione ed identificazione dei principi attivi. | Testo 1; cap.10 |
12 | Frantumazione, triturazione e polverizzazione. Spremitura e compressione. Estrazione con fluidi supercritici. Distillazione. decozione. Enfleurage. Macerazione. Percolazione. Isolamento dei principi attivi. Controllo qualitativo e quantitativo di una droga. Dosaggio di principi attivi. | Testo 4: cap. 5 |
13 | Fonti rinnovabili di farmaci: alghe, funghi, licheni, gimnosperme ed angiosperme. | Testo 1; cap.8- 9-10-11 |
14 | Biotecnologie delle piante officinali. Biotecnologie vegetali come fonti di prodotti di interesse farmaceutico. Agro-biotecnologie. Allestimento delle colture in vitro. Biotecnologie nella coltivazione delle piante officinali. Colture in vitro di interesse officinale. | Testo 1; cap. 7,8 |
15 | Produzione biotecnologica di metaboliti secondari. Biotrasformazioni. Piante farmaciste per la produzione di ormoni, vaccini e prodotti naturali e bioattivi. Cenni di coltivazione e trasformazione delle piante officinali. Elementi di controllo | Testo 1; cap. 9, 10 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Scritto e orale. La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. E' possibile rivolgersi anche al referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche.
DATE DEGLI APPELLI
Le date di esami sono pubblicate nel sito del Dipartimento di Biomediche e Biotecnologiche (http://www.biometec.unict.it/corsi/l-2/esami)
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI
1. Descrivere la morfologia e la classificazione del corpo della pianta
2. Descrivere la morfologia dei tessuti meristematici
4. Caratteristiche e funzione dei metaboliti primari e secondari
5. Biotecnologie delle piante officinali.
6. Piante farmaciste per la produzione di ormoni, vaccini e prodotti naturali e bioattivi.