BIOLOGIA MOLECOLARE
Anno accademico 2021/2022 - 2° anno - Curriculum CURRICULUM UNICOCrediti: 6
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 108 di studio individuale, 42 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Il corso di Biologia molecolare si propone di fornire agli studenti di Biotecnologie le basi per capire i contesti fisico, chimico e biologico in cui si inquadrano molecole, reazioni e vie metaboliche; di dare rilievo alle relazioni tra struttura e funzione delle principali classi di macromolecole ed alla regolazione metabolica a livello molecolare e cellulare. Per stimolare l'interesse dello studente i vari argomenti saranno spiegati sottolineando le interconnessioni logiche e consequenziali, evidenziando gli aspetti clinici, introducendo i metodi sperimentali. Alla fine del corso lo studente avrà compreso i rapporti struttura-funzione delle principali molecole biologiche, i meccanismi biochimici essenziali per una corretta funzionalità metabolica e le conseguenze delle loro alterazioni.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali, con l'utilizzo di presentazioni power point.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Conoscenza della logica cellulare, dell'organizzazione di essa, dei concetti basilari di chimica e biochimica.
Frequenza lezioni
La frequenza del corso è obbligatoria nella misura prevista dal regolamento del corso di studi.
Contenuti del corso
- Le macromolecole biologiche polimeriche: logiche comuni
- Le proteine: protagoniste della biologia molecolare
- Gli acidi nucleici: struttura DNA ed RNA
- La trasmissione dell'informazione genetica: il dogma centrale della biologia e sue modificazioni
- I geni e la struttura fisica dei genomi
- La trascrizione nei batteri: meccanismo e concetti generali; componenti dell’unità trascrizionale
- La trascrizione negli eucarioti: RNA-polimerasi II e fattori di trascrizione
- La regolazione della trascrizione nei procarioti: organizzazione ad operoni e l’importanza della trascrizione nella regolazione dell’espressione genica
- Il processamento dell’RNA: tRNA; rRNA; mRNA, splicing e splicing alternativo
- La sintesi proteica: i ribosomi e gli stadi della sintesi proteica; il codice genetico; la regolazione della traduzione
- Le modificazioni post-traduzionali delle proteine
- La replicazione del DNA: confronto fra batteri ed eucarioti
TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE
- Il DNA ricombinante: manipolazione degli acidi nucleici e clonaggio molecolare; Southern e Northern blot; PCR, RT-PCR, qPCR e sequenziamento del DNA
- Le interazioni proteine-acidi nucleici: western blot; cromatografia; immunoprecipitazione
- Gli organismi transgenici
Testi di riferimento
Zlatanova & van Holde, Biologia Molecolare: Struttura e dinamica dei Genomi e Proteomi, Zanichelli 2018
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | La struttura di proteine, DNA ed RNA | Zlatanova & van Holde |
2 | L’organizzazione del genoma procariotico e eucariotico | Zlatanova & van Holde |
3 | La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti | Zlatanova & van Holde |
4 | La regolazione della trascrizione nei procarioti | Zlatanova & van Holde |
5 | La maturazione dell’RNA | Zlatanova & van Holde |
6 | La sintesi proteica e il codice genetico | Zlatanova & van Holde |
7 | Il processamento delle proteine | Zlatanova & van Holde |
8 | La replicazione del DNA | Zlatanova & van Holde |
9 | Le principali tecniche di biologia molecolare | Zlatanova & van Holde |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. E' possibile rivolgersi anche al referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Vedere il sito della Zanichelli My Test per esempi di test che verranno impartiti.