BIOCHIMICA GENERALE E BIOCHIMICA CLINICA APPLICATA ALLE BIOTECNOLOGIE 2
Modulo BIOCHIMICA CLINICA APPLICATA ALLE BIOTECNOLOGIE

Anno accademico 2024/2025 - Docente: ANGELA TROVATO SALINARO

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza degli gli elementi di base degli strumenti analitici e diagnostici di laboratorio nella valutazione delle funzioni metaboliche e degli organi. Conoscenze degli indicatori di processi patologici, di vie metaboliche e di profili d’organo. Conoscenza dei principali tipi di test di laboratorio, delle caratteristiche analitiche e diagnostiche, della tipologia dei diversi campioni biologici e delle relative modalità di campionamento. Capacità di interpretazione dei risultati ottenuti dalle indagini diagnostiche biochimico molecolari dei campioni biologici per la caratterizzazione e la valutazione delle condizioni di fisiopatologia e patologia degli organi e tessuti. Conoscenza e comprensione per l’interpretazione e la valutazione dei principali test eseguiti in laboratorio; autonomia di giudizio attraverso la capacità di riflessione, approfondimento e discussione sui dati ottenuti dai test eseguiti nelle attività di laboratorio; capacità di interpretare i parametri biologici e biochimici e valutare gli indicatori delle alterazioni che sono alla base di alcune malattie ampiamente diffuse nella popolazione. Interpretazione delle analisi di screening, di prognosi e di stadiazione dello stato di malattia.

 

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio. Inoltre, ci saranno attività da svolgere a seguito dell’esercitazione, in maniera autonoma o in gruppo. È prevista una didattica interattiva con la partecipazione in Working group ed Active quiz, attraverso l’utilizzo di piattaforme Web e software Open Source.

 

Qualora l’insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus.

Prerequisiti richiesti

Raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dagli insegnamenti propedeutici (Conoscenza di concetti generali di fisica, chimica, biologia, fisiologia e statistica).

 

Frequenza lezioni

Frequenza obbligatoria come previsto dal regolamento del corso.

 

Contenuti del corso

Indagini biochimico cliniche nei confronti delle alterazioni dei principali di organi e apparati e loro correlazione con gli eventi patologici.

Conoscenza della terminologia medica relativa agli esami di laboratorio.

Tipologia delle analisi di biochimica clinica.

Elementi di base degli strumenti analitici e diagnostici di laboratorio al fine di valutare correttamente i principali parametri di funzionalità o di lesione specifici utilizzati nelle indagini di laboratorio.

Profili analitici per interpretare il significato dei risultati dei test diagnostici di laboratorio nelle caratterizzazione delle principali patologie umane.

Indagini di laboratorio per la diagnosi differenziale dei principali quadri patologici.

Analisi e valutazione critica nei procedimenti di screening, diagnosi e prognosi laboratoristica dei principali organi ed apparati.

Testi di riferimento

1) Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio. M. Ciaccio, G. Lippi. Edises.

2) Medicina di laboratorio. Logica e patologia clinica. I. Antonozzi, E. Gulletta, Piccin.

3) Medicina di Laboratorio. G. Federici. McGraw-Hill Education.

4) Le analisi personalizzate nella medicina di laboratorio. L. Spandrio, B. Milanesi, Piccin.

 

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Impiego dei dati di laboratorio nella pratica clinica, metodi di acquisizione dei dati di laboratorio ed interpretazione dei dati biochimici.Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio. M. Ciaccio, G. Lippi. Edises. Medicina di laboratorio. Logica e patologia clinica. I. Antonozzi, E. Gulletta, Piccin. Medicina di Laboratorio. G. Federici, McGraw-Hill Education. Le analisi personalizzate nella medicina di laboratorio. L. Spandrio, B. Milanesi. Piccin
2Valutazione della funzionalità epatica e delle vie biliari (malattie acute e croniche del fegato, ittero, epatiti virali ed epatite alcolica).Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio. M. Ciaccio, G. Lippi. Edises. Medicina di laboratorio. Logica e patologia clinica. I. Antonozzi, E. Gulletta, Piccin. Medicina di Laboratorio. G. Federici, McGraw-Hill Education.
3Esame emocromocitometrico, esame morfologico delle cellule del sangue, emoglobinopatie.Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio. M. Ciaccio, G. Lippi. Edises. Medicina di laboratorio. Logica e patologia clinica. I. Antonozzi, E. Gulletta, Piccin. Medicina di Laboratorio. G. Federici, McGraw-Hill Education. Le analisi personalizzate nella medicina di laboratorio. L. Spandrio, B. Milanesi. Piccin
4Valutazione di laboratorio dei disordini della sintesi dell’eme e porfirie.Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio. M. Ciaccio, G. Lippi. Edises. Medicina di laboratorio. Logica e patologia clinica. I. Antonozzi, E. Gulletta, Piccin. Medicina di Laboratorio. G. Federici, McGraw-Hill Education.
5Valutazione di laboratorio dei disordini del metabolismo degli aminoacidi (fenilchetonuria, iperomocisteinemia).Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio. M. Ciaccio, G. Lippi. Edises. Medicina di laboratorio. Logica e patologia clinica. I. Antonozzi, E. Gulletta, Piccin. Medicina di Laboratorio. G. Federici, McGraw-Hill Education.
6Valutazione di laboratorio dei disordini del metabolismo purinico (iperuricemia, gotta).Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio. M. Ciaccio, G. Lippi. Edises. Medicina di laboratorio. Logica e patologia clinica. I. Antonozzi, E. Gulletta, Piccin. Medicina di Laboratorio. G. Federici, McGraw-Hill Education.
7Markers tumorali e regolazione delle vie metaboliche nei tumori; aspetti cellulari e molecolari di biochimica clinica, tests diagnostici molecolari.Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio. M. Ciaccio, G. Lippi. Edises. Medicina di laboratorio. Logica e patologia clinica. I. Antonozzi, E. Gulletta, Piccin. Medicina di Laboratorio. G. Federici, McGraw-Hill Education. Le analisi personalizzate nella medicina di laboratorio. L. Spandrio, B. Milanesi. Piccin.
8Profilo dello stato infiammatorio e dello stato di malnutrizione, protidogramma elettroforetico.Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio. M. Ciaccio, G. Lippi. Edises. Medicina di laboratorio. Logica e patologia clinica. I. Antonozzi, E. Gulletta, Piccin. Medicina di Laboratorio. G. Federici, McGraw-Hill Education.
9Indagini di laboratorio del profilo glucidico: iperglicemia ed ipoglicemia.Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio. M. Ciaccio, G. Lippi. Edises. Medicina di laboratorio. Logica e patologia clinica. I. Antonozzi, E. Gulletta, Piccin. Medicina di Laboratorio. G. Federici, McGraw-Hill Education.
10Indagini di laboratorio nelle malattie cardiovascolari (IMA), aterosclerosi e dislipidemie.Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio. M. Ciaccio, G. Lippi. Edises. Medicina di laboratorio. Logica e patologia clinica. I. Antonozzi, E. Gulletta, Piccin. Medicina di Laboratorio. G. Federici, McGraw-Hill Education.
11Emocoagulazione e fibrinolisi: indagini di laboratorio; determinazione in laboratorio dei principali sistemi gruppo-ematici.Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio. M. Ciaccio, G. Lippi. Edises. Medicina di laboratorio. Logica e patologia clinica. I. Antonozzi, E. Gulletta, Piccin. Medicina di Laboratorio. G. Federici, McGraw-Hill Education.
12Valutazione di laboratorio delle alterazioni elettrolitiche e del bilancio acido-base.Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio. M. Ciaccio, G. Lippi. Edises. Medicina di laboratorio. Logica e patologia clinica. I. Antonozzi, E. Gulletta, Piccin. Medicina di Laboratorio. G. Federici, McGraw-Hill Education.
13Indici di funzionalità renale ed esame delle urine.Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio. M. Ciaccio, G. Lippi. Edises. Medicina di laboratorio. Logica e patologia clinica. I. Antonozzi, E. Gulletta, Piccin. Medicina di Laboratorio. G. Federici, McGraw-Hill Education.
14Analisi del liquido cefalorachidiano nelle principali malattie neurodegenerative e cenni sulla Medicina Antiaging.Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio. M. Ciaccio, G. Lippi. Edises. Medicina di laboratorio. Logica e patologia clinica. I. Antonozzi, E. Gulletta, Piccin. Medicina di Laboratorio. G. Federici, McGraw-Hill Education. Le analisi personalizzate nella medicina di laboratorio. L. Spandrio, B. Milanesi. Piccin.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La modalità di verifica dell’apprendimento della disciplina si può svolgere, a discrezione del docente, tramite prova scritta e/o colloquio orale o loro combinazione. La prova consiste in  almeno n. 3 domande che vertono sugli argomenti del programma. L’esame è diretto ad accertare la comprensione dei concetti di base e dei principali approcci teorici e metodologici della Biochimica clinica: interpretazione dei risultati ottenuti dalle indagini diagnostiche biochimico-molecolari dei campioni biologici per la caratterizzazione e la valutazione delle condizioni di fisiopatologia e patologia degli organi e tessuti. L’esame servirà a verificare le conoscenze degli argomenti trattati nel corso e a valutare le competenze acquisite. Nella valutazione complessiva il docente terrà conto sia dell’appropriatezza e completezza dei contenuti sia della coerenza e chiarezza espositiva. Criteri per la valutazione: pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate, proprietà di linguaggio scientifico, capacità di analisi critica, conoscenza specifica delle metodologie presentate, capacità espressiva complessiva dello studente.

 

L'esame sarà valutato secondo i seguenti criteri:

• 30-30L: livello di conoscenza molto buono e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità analitiche e sintetiche e giudizio indipendente. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato

• 27-29: conoscenza e comprensione complete degli argomenti; notevole capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomentazioni presentate in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico.

• 24-26: discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità analitiche e sintetiche con argomentazioni rigorosamente espresse ma non sempre linguaggio appropriato/tecnico.

• 21-23: conoscenza e comprensione superficiali degli argomenti; capacità di analizzare e sintetizzare correttamente con argomentazioni logiche sufficientemente coerenti e linguaggio appropriato/tecnico.

• 18-20: conoscenza e comprensione appena sufficienti degli argomenti, con possibili generalizzazioni e imperfezioni; sufficiente capacità di analisi, sintesi e autonomia di giudizio; gli argomenti sono spesso esposti in modo incoerente e con linguaggio inappropriato/tecnico;

• Esame non superato: importanti carenze e/o inesattezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; capacità limitata di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e scarse capacità critiche e di giudizio; gli argomenti sono esposti in modo incoerente e con un linguaggio inappropriato.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Misurazione della clearance renale

Quali sono gli indicatori di danno cardiaco

Indicatori di fibrinolisi

ENGLISH VERSION