TEORIA E METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO A - L
Modulo METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO

Anno accademico 2024/2025 - Docente: MAURIZIO FERULLO

Risultati di apprendimento attesi

  La conoscenza delle teorie relative alle leggi generali regolatrici dello sviluppo del movimento umano, apprendimento motorio e  sue manifestazioni. 
Il programma è articolato su temi relativi alle fasi dello sviluppo motorio, del movimento umano ed i prerequisiti funzionali. 
La conoscenza dei fattori che predispongono alla prestazione motoria, delle teorie sull’apprendimento motorio e sulle metodologie finalizzate al suo raggiungimento. scegliere ed utilizzare i principali metodi di allenamento per le diverse capacità motorie differenziando il carico in base alla prestazione individuale sia per tipologia di sport che in funzione dell'età e del genere. si prevede una fase applicativa con esperienze didattiche in palestra, riguarda le abilità motorie ed espressive, la capacità motorie, la loro evoluzione e sviluppo, la struttura e le modalità di realizzazione del movimento umano, utilizzo di diverse metodologie di insegnamento/apprendimento.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

lezioni frontali, da remoto ed esercitazioni pratiche

Prerequisiti richiesti

teoria del movimento 

Frequenza lezioni

obbligatoria

Contenuti del corso

La figura professionale dell'allenatore valutazione e prevenzione delle situazioni di rischio, criteri generali per l'organizzazione del lavoro in palestra.Indicazioni e concetti generali.

Indicazioni generali per la metodologia e la didattica elementare in ambito motorio

Elementi di didattica nell’insegnamento sportivo

L'allenamento sportivo giovanile, la multilaterlaità, specializzazione precoce,  bournout,drop out, infortunio.Procedure ed attenzioni per la prevenzione dei traumi, Significato e generalità riferite alla pratica di assistenza, Valutazione attitudinale e periodica dei giovani atleti,

i principi fondamentali dell'allenamento

l'allenamento sportivo, principi generali, abilità fondamentali per la gestione dell'allenamento,

Criteri di indirizzo per l'insegnamento della tecnica degli elementi , oganizzazione e gestione della lezione / allenamento, indicazioni operative per la costruzione di percorsi/circuiti propedeutici

Pianificazione, Programmazione, Organizzazione – I carichi di lavoro

l'allenamento di tipo coordinativo

L'allenamento funzionale

Le capacità di forza

le capacità di forza,resupposti: struttura e funzione del muscolo,principi di base di neurofisiologia applicati alla contrazione muscolare (es. reclutamento, sincronizzazione e principali riflessi riguardanti la funzione muscolare).

Classificazione: Forza massima (e forza relativa), forza rapida, forza resistente.

- Fattori anatomo-fisiologici condizionanti la prestazione: muscolari, nervosi, coordinativi ed adattamenti caratteristici dell'allenamento di forza (ipertrofia e adattamenti neuro-muscolari).

ipertrofia muscolare: meccanismi legati all'allenamento ipertrofico

metodi di allenamento della forza

L'allenamento della forza nei giovani

Le capacità di resistenza.

Testi di riferimento

•Metodologia dell’insegnamento sportivo – Madella – Cei – Landoni – Aquili – Dispense SdS – Div. Attività didattica – CONI – Roma -  1997

•L’allenamento infantile – Erwin Hahn - Società Stampa Sportiva – Roma  - 1986

•Favorire la pratica dell’attività motoria da 3 a 6 anni” Tortella – Calidoni – Tessaro – Borgogni - Minerva Edizioni – Bologna - 2012

•Itinerario tecnico per il settore giovanile – Fulvio Vailati – 

•Valutazione e selezione del talento sportivo  - Supplemento 1/1994 al nr 5/1995 di Sport & medicina – Sviluppo e prestazione sportiva del bambino  - Erwin Hann

•Organizzazione e programmazione dell’allenamento – 2010 -  Fulvio Vailati DTNM/FGI

•Programma multimediale «L’educazione motoria di base»Istituto Enciclopedia Italiana – G.Treccani – Autori vari – 1987

1.L’allenamento ottimale; Calzetti & Mariucci.

2.T. O. Bompa e C. A. Buzzichelli, Periodizzazione dell’allenamento sportivo; Calzetti & Mariucci.

Costill, “Fisiologia dello Sport e dell’Esercizio”; Calzetti & Mariucci

metti G. Metodi moderni di potenziamento muscolare.

Aspetti teorici . Calzetti Mariucci. Perugia 1997.

Aspetti pratici. Calzetti Mariucci. Perugia 1998.

Fox E., Bowers R. W., Foss M. L. Le basi fisiologiche dell'educazione fisica e dello sport.Il pensiero Scientifico Ed. Roma 1994.

Schnabel G., Harre D., Borde A. Scienza dell'allenamento. Ed. Arcadia. Modena 1998

l'allenamento ottimale .Jurgen Weineck 

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1La figura professionale dell'allenatore valutazione e prevenzione delle situazioni di rischio, criteri generali per l'organizzazione del lavoro in palestra.Indicazioni e concetti generali. Indicazioni generali per la metodologia e la didattica elementare in ambito motorio Elementi di didattica nell’insegnamento sportivo L'allenamento sportivo giovanile, la multilaterlaità, specializzazione precoce, bournout,drop out, infortunio.Procedure ed attenzioni per la prevenzione dei traumi, Significato e general

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

esame orale

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  1. quali sono gli ambiti d'azione di un allenatore?
  2. quali sono le forme d'apprendimento motorio nell' infanzia?
  3. nell'insegnamento soportivo quali sono i vantaggi e svantaggi del metodo globale e del metodo analitico?
  4. cosa si intende per meccanismo di supercompensazione e quali devono essere le caratteristiche ello stimolo allenante?
  5. quali sono i metodi di allenamento della forza esplosiva?
ENGLISH VERSION