TEORIA E METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO A - L
Modulo TEORIA DELL'ALLENAMENTO

Anno accademico 2024/2025 - Docente: GIOVANNI SCARDILLI

Risultati di apprendimento attesi

Conoscere i principi teorici su cui si fonda la pratica delle attività fisiche.

Conoscere gli adattamenti indotti dall’allenamento delle varie capacità motorie.

Utilizzare i principi teorici per organizzare programmi di allenamento.

Conoscere  metodi, mezzi e contenuti di allenamento.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Uso di diapositive e spiegazione del docente.

Prerequisiti richiesti

Conoscenze di cinesiologia.

Conoscenze di fisiologia dell’esercizio fisico.

Elementi di meccanica.

Frequenza lezioni

Obbligatoria

Contenuti del corso

La teoria dell’allenamento: generalità. Allenamento: concetti di base. Adattamento e Sindrome generale dell'adattamento. Allenamento e stress. Effetti dell’allenamento. Adattamento a breve e a lungo termine. I fattori dell’adattamento: rapporto fatica-recupero. La fatica. Sovraffaticamento (overreaching) e superallenamento. Il recupero. Il processo di adattamento a lungo termine. Teorie generalizzate dell'allenamento: teoria ad un fattore (la supercompensazione) e la teoria a due fattori (fatica-fitness).

Forme di attività motoria: attività fisica, esercizio, fitness, sport. L’attività fisica: benefici e linee guida dell’OMS. La fitness: aspetti relativi alla salute  e all'abilità motoria. Principi dell'allenamento. Il carico di allenamento: interno ed esterno. Le variabili del carico di allenamento. Energetica: forme di energia: meccanica, chimica ed elastica. Le leve muscolo-scheletriche. Le curve di forza e loro utilizzo nelle macchine di muscolazione a resistenza variabile. Stati dell’energia. Energia ed esercizio fisico: caratteristiche dei sistemi energetici. Teoria dell’allenamento delle capacità fisiche: le capacità condizionali e coordinative.

La resistenza e le sue forme: aerobica, anaerobica e muscolare. La resistenza aerobica: caratteristiche dei metodi di allenamento: continuo, intermittente e delle ripetizioni. La prestazione anaerobica: caratteristiche e forme di allenamento.

Muscoli e forza. La forza muscolare: massimale, esplosiva, resistente. I fattori che determinano le espressioni di forza: fisiologici e meccanici. La forza massimale e i fattori che la determinano: reclutamento delle unità motorie; Ipertrofia; frequenza di scarica. La forza esplosiva. La forza reattiva: il ciclo stiramento-accorciamento. La forza resistente. Il condizionamento muscolare. La rapidità. La mobilità articolare. L'agilità. L'abilità motoria: l'apprendimento motorio e l'organizzazione e la modalità della pratica. Le capacità coordinative.

Pianificazione dell'allenamento e modelli di sviluppo atletico (LTAD di Balyi, DMSP di Cotè). Multilateralità e specializzazione. La programmazione dell'allenamento e la periodizzazione. Analisi dei bisogni e progettazione del piano annuale di allenamento. 

Testi di riferimento

  • Weineck,J., L’Allenamento ottimale, 2ª ed., Perugia, Calzetti e Mariucci, 2009.
  • D. Martin, K. Carl, K.Lehenertz, Manuale di teoria dell'allenamento, Roma, Società Stampa Sportiva, 1993.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1La teoria dell’allenamento: generalità. Adattamento e Sindrome generale dell'adattamento. Allenamento e stress. Effetti dell’allenamento. Adattamento a breve e a lungo termine. I fattori dell’adattamento: rapporto fatica-recupero. 
2La fatica. Sovraffaticamento (overreaching) e superallenamento. Il recupero. Il processo di adattamento a lungo termine. Teorie generalizzate dell'allenamento: teoria ad un fattore (la supercompensazione) e la teoria a due fattori (fatica-fitness).
3Energetica: forme di energia: meccanica, chimica ed elastica. Le leve muscolo-scheletriche. Le curve di forza e loro utilizzo nelle macchine di muscolazione a resistenza variabile. Stati dell’energia. Energia ed esercizio fisico: caratteristiche dei sistemi energetici.
4Forme di attività motoria: attività fisica, esercizio, fitness, sport. L’attività fisica: benefici e linee guida dell’OMS. La fitness: aspetti relativi alla salute e all'abilità motoria. Principi dell'allenamento. Il carico di allenamento: interno ed esterno. Le variabili del carico di allenamento
5Teoria dell’allenamento delle capacità fisiche: le capacità condizionali e coordinative. La resistenza e le sue forme: aerobica, anaerobica e muscolare. La resistenza aerobica: caratteristiche dei metodi di allenamento: continuo, intermittente e delle ripetizioni. 
6La prestazione anaerobica: caratteristiche e forme di allenamento. Muscoli e forza. La forza muscolare: massimale, esplosiva, resistente. I fattori che determinano le espressioni di forza: fisiologici e meccanici. 
7Il condizionamento muscolare. La forza massimale e i fattori che la determinano: reclutamento delle unità motorie; Ipertrofia; frequenza di scarica. La forza esplosiva. La forza reattiva: il ciclo stiramento-accorciamento. La forza resistente.
8La rapidità. La mobilità articolare. L'agilità.
9L'abilità motoria: l'apprendimento motorio e l'organizzazione e la modalità della pratica. Le capacità coordinative. 
10Pianificazione dell'allenamento e modelli di sviluppo atletico (LTAD di Balyi, DMSP di Cotè). Multilateralità e specializzazione.
11La programmazione dell'allenamento e la periodizzazione. 
12Analisi dei bisogni e progettazione del piano annuale di allenamento. 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Valutazione orale delle conoscenze e della proprietà di linguaggio.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

- Cos'è la Sindrome generale dell'adattamento?

- Come si periodizza lo sviluppo della forza esplosiva?

- Quali sono gli adattamenti ricercati nell'allenamento della forza massimale?

- Quali sono le fasi dell'apprendimento motorio?

- Quali dati si ricavano dal grafico forza-tempo?

ENGLISH VERSION