CLINICA E RIABILITAZIONE
Anno accademico 2016/2017 - 2° anno- NEUROLOGIA: Docente non ancora assegnato
- MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE: Francesco Roberto Evola
- MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA: Matteo Cioni
Organizzazione didattica: 300 ore d'impegno totale, 228 di studio individuale, 72 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
- MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE
Comprendere le più frequenti patologie ortopediche e traumatologiche al fine di consentire un rapido recupero motorio
- MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Fornire agli studenti le conoscenze necessarie per valutare i pazienti con disabilità fisica e successivamente intervenire con un programma di attività fisica adattata.
Prerequisiti richiesti
- MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE
conoscenza anatomia umana
- MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Conoscenze di anatomia, cinesiologia, fisiologia, ortopedia, neurologia, medicina interna.
Frequenza lezioni
- MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE
obbligatoria
- MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
1° semestre, obbligatoria, 4 CFU (28 ore)
Contenuti del corso
- MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE
patologie acute e croniche a carico dell'apparato locomotore di particolare riscontro negli sportivi
- MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Principi di analisi del cammino. Parametri spazio-temporali, cinematica e cinetica. Forze di reazione dal suolo. Quadri di attivazione muscolare dei muscoli degli arti inferiori.
La riabilitazione del bambino con paralisi cerebrale infantile: etiologia, fisiopatologia delle PCI e suo approccio multidisciplinare. Quadri clinici. Programma riabilitativo: fisioterapia, farmaci, psicomotricità, logopedia,” costraint therapy”, NMES, ortesi, ausili e chirurgia funzionale.
Valutazione delle menomazioni secondo l’International Classification of Functioning, Disability and Health (ICF).
Il trattamento riabilitativo del soggetto affetto da esiti di stroke: Tipologia ed importanza delle principali scale di valutazione. Scopi dell’intervento riabilitativo fisico. Programma riabilitativo: fisioterapia, farmaci, psicomotricità, logopedia, costraint therapy, ortesi, ausili e chirurgia funzionale funzionale. Trattamento farmacologico della spasticità.
Principi di riabilitazione del paziente con mielolesione: Valutazione prognostica e valutazione delle capacità funzionali.ASIA. Funzione respiratoria in fase acuta. Prevenzione delle retrazioni muscolari. Funzionalità delle mani. Addestramento per i trasferimenti. Training nelle attività per la vita quotidiana. Uso della carrozzina. Tutori e ortesi . Accessibilità ambientale. Chirurgia funzionale. Stimolazione elettrica funzionale. Esoscheletri. Sport terapia.
La riabilitazione geriatrica: Concetto di anziano fragile, comorbilità. Analisi dei fattori di rischio di caduta nell'anziano. La valutazione multidimensionale geriatrica (VMG) e la valutazione della disabilità motoria.Disordini posturali, osteoporosi e lombalgia nell'anziano.Il piede nell'anziano. Problematiche podologiche.
La riabilitazione del paziente con m. di Parkinson. Ruolo dei fattori neurali ed extraneurali nel programma riabilitativo. Approccio al paziente. Scale di valutazione della disabilità motoria. Programma riabilitativo individuale e di gruppo. Programma riabilitativo domiciliare. Stimolazioni sensoriali. Intervento con AFA.
La riabilitazione del paziente con lombalgia: Etiologia e patogenesi del dolore lombare. Fattori biomeccanici collegati alla lombalgia. Classificazione della lombalgia. Trattamento
farmacologico.Trattamento con mezzi fisici, trazioni, manipolazioni, esercizio fisico. Corsetti. La sindrome da dolore lombare cronico ed il suo trattamento.
Testi di riferimento
- MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE
G. Sessa, C. Villani, Ortopedia e Traumatologia, Monduzzi Editore
- MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Macchi C e Benvenuti F. Attività Fisica Adattata Ed. Libreria Master (www.masterlibri@libero.it)
Nino Basaglia. Medicina Riabilitativa. Idelson. 2009
Programmazione del corso
MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | * | Contusioni, distorsioni, lussazioni ,Fratture: classificazione e clinica, Fratture: complicanze generali e locali | |
2 | * | Coxa vara e valga | |
3 | * | Epifisiolisi | |
4 | * | Osteocondrosi ( M. di Legg-Perthes-Calvè, M di Schuermann, M. di Osgood- Schlatter, M. di Sever, etc) | |
5 | * | Piede piatto valgo e Ginocchio varo-valgo | |
6 | * | Spondilolisi-spondilolistesi | |
7 | * | Lesioni capsulo-legamentose della spalla | |
8 | * | Lesioni capsulo-legamentose della caviglia | |
9 | * | Necrosi avascolare della testa del femore | |
10 | * | Patologie della mano(S di De Quervain, S. di Dupuytren, dito a scatto) | |
MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | * | ATTIVITA' FISICA ADATTATA | Macchi C e Benvenuti F. Attività Fisica Adattata Ed. Libreria Master (www.masterlibri@libero.it) |
2 | * | RIABILITAZIONE POST ICTUS | Nino Basaglia. Medicina Riabilitativa. Idelson. 2009 |
3 | * | RIABILITAZIONE BAMBINO CON PARALISI CEREBRALE INFANTILE | Nino Basaglia. Medicina Riabilitativa. Idelson. 2009 |
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE
ESAME ORALE
- MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Orale
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE
Definizione, eziopatogenesi, diagnostica clinico-strumentale, terapia di .....
- MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
L'attività fisica adattata si può considerare un intervento riabilitativo ?
Qundo si conclude il periodo di maggior recupero dopo un ictus ed inizia la fase di stabilizzazione ?