MANAGEMENT IN AREA SANITARIA

Anno accademico 2015/2016 - 3° anno
Docenti Crediti: 8
Organizzazione didattica: 200 ore d'impegno totale, 136 di studio individuale, 64 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Prerequisiti richiesti

  • IGIENE GENERALE

    Aver superato le materie propedeutiche

  • MANAGEMENT IN RIABILITAZIONE

    Superamento delle materie propedeutiche


Frequenza lezioni

  • IGIENE GENERALE

    Obbligatoria

  • MANAGEMENT IN RIABILITAZIONE

    Obbligatoria


Contenuti del corso

  • IGIENE GENERALE

    Definizione, concetti di base e compiti dell'Igiene. Storia naturale delle malattie. Prevenzione primaria, secondaria, terziaria.

    Epidemiologia: definizione, caratteristiche e finalità. Elementi di demografia. Fonti e modalità di raccolta dei dati. Interpretazione dei dati (associazioni causali, indirette e spurie). Gli indicatori delle condizioni socio-sanitarie della popolazione (tassi di natalità, mortalità generale e specifica, mortalità infantile, speranza di vita, curva di Lexis). Misure della frequenza degli eventi: Prevalenza ed incidenza Misure dei rischi: Rischio Relativo, Rischio Attribuibile individuale e di Popolazione. Studi epidemiologici: Descrittivi; Analitici (di prevalenza, caso-controllo, a coorte); sperimentali.

    Etiologia, epidemiologia, profilassi delle malattie infettive: agenti etiologici, condizioni predisponenti alle infezioni. Epidemiologia generale: Sorgenti e serbatoi di infezione; vie di ingresso e di eliminazione degli agenti patogeni; modalità di trasmissione (diretta e mediante veicoli e vettori); ritmi diffusivi delle malattie infettive (malattie sporadiche, endemiche, epidemiche e pandemiche). Profilassi generale: Profilassi diretta (notifica, inchiesta epidemiologica, accertamento diagnostico, isolamento e contumacia, sorveglianza sanitaria, sterilizzazione, disinfezione, disinfestazione). Profilassi specifica: Vaccinoprofilassi (composizione dei vaccini, requisiti, modalità di somministrazione, strategie vaccinali: vaccinazioni obbligatorie in Italia per coorti d'età e per categorie; vaccinazioni consigliate). Siero e Immunoglobulinoprofilassi. Chemioprofilassi. Epidemiologia e profilassi delle malattie infettive in rapporto alle modalità di trasmissione: Trasmissione per via aerea: influenza, morbillo, rosolia, difterite, meningite, tubercolosi, pertosse. Trasmissione oro-fecale: epatite virale di tipo A, poliomielite, febbre tifoide Trasmissione per contatto diretto (ematica e/o sessuale): epatite B, epatite D, epatite C, AIDS, infezioni da citomegalovirus. Trasmissione per mezzo di vettori e Zoonosi: malaria, leishmaniosi, rabbia, brucellosi, toxoplasmosi, tetano.

    Epidemiologia e prevenzione generale delle malattie non infettive: Cause e fattori di rischio. Fattori di rischio genetici, ambientali (biologici, fisici, chimici), comportamentali (abitudini alimentari, abitudine al fumo, abuso di alcool, di farmaci, uso di droghe, sedentarietà). Prevenzione: nell'ambiente di vita, di lavoro. Modificazione dello stile di vita. Prevenzione secondaria (diagnosi precoce mediante screening). Ipertensione: epidemiologia, fattori di rischio, prevenzione. Cardiopatie ischemiche: generalità, epidemiologia, fattori di rischio e/o causali, prevenzione. Ischemie cerebrali: generalità, epidemiologia, fattori di rischio, prevenzione.

    Tumori maligni: definizione ed eziopatogenesi. epidemiologia, fattori di rischio e prevenzione dei tumori (ca del polmone, ca dello stomaco, ca della mammella, ca della cervice). Broncopneumopatie croniche ostruttive: diffusione, fattori di rischio e prevenzione. Diabete mellito: generalità e classificazione. Fattori di rischio. Prevenzione.

  • MANAGEMENT IN RIABILITAZIONE

    La programmazione degli interventi riabilitativi sulla persona.

    Criteri generali per gli interventi valutativi, diagnostici e terapeutici.

    Le linee-guida del Ministero della sanità per le attività di riabilitazione.

    Il piano di indirizzo per la riabilitazione.

    La centralità della persona disabile.

    Unità bio-psico-sociale del paziente.

    Attività di riabilitazione intensiva.

    Attività di riabilitazione estensiva.

    Il setting riabilitativo.

    Il team riabilitativo.

    Il progetto riabilitativo.

    Il programma riabilitativo.

    Riabilitazione “outcome based”: outcome globale ed outcome funzionale, outcome

    specifico e goal.

    Misurazione degli outcome.

    La “Clinical governance”.


Testi di riferimento

  • IGIENE GENERALE

    Agazzotti. Igiene e Medicina Preventiva e del Territorio. Ed Sorbona

  • MANAGEMENT IN RIABILITAZIONE

    Progettare la riabilitazione – Il lavoro in team interprofessionale a cura di Nino Basaglia – edi.ermes


Programmazione del corso

MANAGEMENT IN RIABILITAZIONE
 ArgomentiRiferimenti testi
1Tutti gli argomenti previsti dal programmaProgettare la riabilitazione – Il lavoro in team interprofessionale a cura di Nino Basaglia – edi.ermes 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • MANAGEMENT IN RIABILITAZIONE

    Esame orale