BASI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI
Anno accademico 2018/2019 - 1° anno- BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE: Guido La Rosa
- CINESIOLOGIA: Gioacchino Gaudioso
- ANATOMIA: Giuseppe Musumeci
Organizzazione didattica: 200 ore d'impegno totale, 144 di studio individuale, 56 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
- BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE
Fornire le basi di biomeccanica per comprendere le azioni delle forze esterne e le azioni interne sulla struttura muscolo-scheletrica.
Acquisire le nozioni base sulle capacità di resistenza di materiali e tessuti biologici.
- CINESIOLOGIA
Lo Studente, esercitando manualmente i test muscolari sul paziente valuta la qualità di risposta dei muscoli rispetto agli stimoli esercitati.
Alla fine del Corso lo Studente saprà interpretare le sinergie tra i vari muscoli per realizzare un movimento specifico.
- ANATOMIA
Conoscenza dell’Anatomia macroscopica, microscopica e topografica dei principali sistemi e apparati del corpo umano.
Nozioni generali sull’Anatomia Umana e sui suoi metodi di indagine. Suddivisione del corpo umano nelle sue varie parti e sue cavità; orientamento degli organi nello spazio e piani di simmetria; termini di posizione e di movimento. Concetto di organo e di apparato.
Lo Studente deve dimostrare di comprendere l'organizzazione strutturale del corpo umano, dal livello macroscopico a quello microscopico e le relazioni topografiche tra le strutture, correlandole con la struttura anatomica e la funzione, così da fornire una base razionale sulla quale fondare la propria attività pratica.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
- BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE
Lezioni frontali.
- CINESIOLOGIA
lezioni teorico - pratiche
- ANATOMIA
Didattica frontale come metodo d’insegnamento principale con esercitazioni teorico pratiche su organi di animale, esercitazioni di laboratorio didattico con modelli di plastica ed esercitazioni di dissezione virtuale con l’Anatomage (tavolo di dissezione virtuale).
Prerequisiti richiesti
- BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE
Nozioni di Fisica.
- CINESIOLOGIA
nessuno
- ANATOMIA
Propedeudicità.
Frequenza lezioni
- BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE
Obbligatoria per il 50%.
- CINESIOLOGIA
obbligatoria
- ANATOMIA
Obbligatoria per il 50% mentre il 100% per i laboratori
Contenuti del corso
- BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE
Forze e momenti. Composizione e scomposizione delle forze. Esempi biomeccanici.
Condizioni di equilibrio. Reazioni vincolari. Esempi biomeccanici.
Azioni interne. Diagrammi di taglio e momento. Esempi biomeccanici.
Forze elastiche. Legge di Hooke. Proprietà elastiche dei materiali. Tensioni e deformazioni.
Sollecitazioni di trazione-compressione, flessione, taglio, torsione.
Tensioni normali e tangenziali prodotte dalle varie sollecitazioni.
Sollecitazioni ripetute. Fatica dei materiali. Proprietà viscoelastiche. Attrito.
- CINESIOLOGIA
La cinesiologia è la scienza che studia il movimento umano razionale attivo in tutte le sue forme.
Il movimento attivo viene studiato nell'area fisico-motoria accenando all'influenza che l'area sociale-relazionale ha nella determinazione del movimento.
Si tratta di una disciplina che consente, mediante “semplici” test muscolari, di ottenere informazioni sullo stato di equilibrio dell’individuo a livello fisico/strutturale.
Conoscenza dei muscoli principali degli arti e del tronco. Concetto di muscolo fissatore, agonista, antagonista/contrazione concentrica/eccentrica ed isometrica.
Analisi di specifici gesti motori per analizzare la funzione dei vari muscoli.
- ANATOMIA
1. Generalità: Termini anatomici, assi e piani del corpo umano, organi cavi e organi pieni, nozioni di Istologia e Anatomia Microscopica (*)
2. Generalità dell’apparato Tegumentario (*)
3. Apparato Locomotore (*)
Apparato scheletrico
Generalità sullo scheletro assile e appendicolare; forma delle ossa.
Generalità e classificazione delle articolazioni: sinartrosi e diartrosi.
Scheletro della testa:neurocranio e splancnocranio.
Scheletro del tronco:
colonna vertebrale, articolazioni relative; coste e sterno, articolazioni costo-vertebrali e condro-sternali; il torace nell’insieme.
Scheletro degli arti:
scapola e clavicola e relative articolazioni; omero ed articolazione scapolo-omerale;
radio, ulna, articolazione del gomito, articolazione radio-ulnare distale;
scheletro della mano e relative articolazioni;
Osso dell’anca, bacino nel suo insieme;
femore, articolazione coxo-femorale;
tibia, fibula, patella, articolazione del ginocchio, articolazione tibio-fibulare;
scheletro del piede e relative articolazioni.
Apparato Muscolare
Generalità sui muscoli, tendini ed aponevrosi, fasce, borse mucose.
Muscoli pellicciai della testa e del collo.
Muscoli scheletrici:
generalità dei muscoli della testa;
muscoli del collo;
muscoli del torace: toraco-appendicolari e intrinseci del torace, muscolo diaframma;
muscoli del dorso: spino-appendicolari e generalità sui muscoli spino-costali e spino-dorsali;
muscoli dell’addome: muscoli addominali antero-laterali e dorsali;
muscoli dell’arto superiore: muscoli della spalla, del braccio, dell’avambraccio, della mano;
muscoli dell’arto inferiore: muscoli dell’anca, della coscia, della gamba e del piede.
4. Apparato Cardiovascolare (*)
Generalità sull’apparato sanguifero e sull’apparato linfatico.
Cuore: morfologia esterna e interna, rapporti, struttura, scheletro fibroso del cuore, muscolatura degli atri e dei ventricoli, apparato di conduzione degli eccitamenti cardiaci; vasi e nervi del cuore.
Pericardio
Generalità sugli organi e sui tessuti emopoietici: midollo osseo, milza, linfonodi e timo.
Arterie della piccola circolazione: arterie polmonari.
Vene della piccola circolazione: vene polmonari.
Arterie della circolazione generale: arteria aorta e suoi segmenti; rami dell’aorta.
Vene della circolazione generale: vene del cuore; sistema della vena cava superiore e della vene cava inferiore; sistema della vena azigos.5. Apparato Respiratorio (*)
Generalità
Naso esterno e interno, laringe, trachea, bronchi principali e loro ramificazioni, polmoni, struttura dell’alveolo.
Pleure.
6. Apparato Digerente (*)
Generalità
Cavità buccale
Faringe, esofago, stomaco, intestino tenue (duodeno e intestino mesenteriale), intestino crasso (cieco, colon e retto); fegato e pancreas
Peritoneo
7. Apparato Urinario (*)
Generalità
Reni, vie escretrici dell’urina (calici, pelvi, uretere), vescica, uretra maschile e femminile.
8. Cenni Sistema endocrino
9. Cenni Apparato genitale maschile e femminile (*)
Generalità
Testicoli, vie spermatiche (tubuli retti, rete testis, epididimo, condotto deferente, vescichette seminali, dotti eiaculatori); ghiandole genitali annesse all’uretra maschile (prostata, ghiandole bulbo-uretrali)
Ovaie, trombe uterine, utero e vagina10. Generalità Sistema Nervoso Centrale e Periferico.
11. Cenni Organi di senso:
Occhio, generalità sul globo oculare.
Orecchio, generalità e divisione in: orecchio esterno, medio ed interno.
Testi di riferimento
- BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE
1. R. Pietrabissa: Biomateriali per protesi ed organi artificiali. Patron. Bologna, 1996.
2. B.F. LeVeau: Biomeccanica del movimento umano. Verduci Ed., 1993.
3. V. Pirola. Cinesiologia. Il movimento umano. II edizione. Edi-Ermes 2017.
4. Appunti del corso.
- CINESIOLOGIA
Valutazione Cinesiologica: Esame della Mobilità articolare e della forza muscolare di Hazel M. Clarkson, Gail B. Gilewich – Edi Hermes
- ANATOMIA
- ANATOMIA - FONDAMENTI - Edi-Ermes, Milano
Programmazione del corso
BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
---|---|---|---|
1 | Equilibri di forze e momenti. | V. Pirola. Cinesiologia. Il movimento umano. II edizione. Edi-Ermes 2017. | |
2 | Equilibri di forze e momenti. | Appunti del corso. | |
3 | Caratteristiche dei biomateriali. | Appunti del corso, R. Pietrabissa: Biomateriali per protesi ed organi artificiali. Patron. Bologna, 1996. | |
4 | Usura e attrito. | Appunti del corso, R. Pietrabissa: Biomateriali per protesi ed organi artificiali. Patron. Bologna, 1996. | |
5 | Tensioni e deformazioni. | Appunti del corso, R. Pietrabissa. LeVeau. | |
6 | Azioni interne. | Appunti del corso, Pirola, LeVeau. | |
CINESIOLOGIA | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
1 | definizione di cinesiologia | ||
2 | r.o.m. articolare | ||
3 | valutazione muscolare | ||
4 | azione e valutazione dei singoli muscoli | ||
5 | movimento e coordinazione | ||
6 | analisi del passo | ||
ANATOMIA | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
1 | Apparato Locomotore, Cardiovascolare, Splacnologia, Sistema Nervoso Centrale e Periferico | G. Ambrosi et al. - ANATOMIA DELL' UOMO - EdiErmesAnatomia Umana G. Anastasi et al., Edi-Ermes, Milano vol. unico (Per l’apparato locomotore). |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE
Esame orale.
- CINESIOLOGIA
prova orale
- ANATOMIA
Prova orale.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE
Equilibrio monopodalico con e senza appoggio.
Trazione di Russel.
Usura ed attrito. Lubrificazione delle cartilagini.
Fatica dei materiali.
Semplici modelli viscoelastici.
Forze e deformazioni. Tensioni e deformazioni elementari.
- CINESIOLOGIA
Valutazione muscolare
ROM articolare
Analisi del passo
- ANATOMIA
Differenza tra un organo cavo ed un organo pienno.
Descrizione di un organo, di una ghiandola.
Descrizione di un vaso e decorso (arteria, capillare, vena).
Rapporti topografici tra gli organi.
Descrizione di un'articolazione.
Descrizione di un muscolo (origine, inserzione, funzione, vascolarizzazione, innervazione).
Descrizione di un osso.