SCIENZE DEL PRIMO SOCCORSO
Anno accademico 2019/2020 - 2° anno- FARMACOLOGIA DEL PRIMO SOCCORSO: Bianca Maria Marchetti
- ANESTESIOLOGIA E RIANIMAZIONE: Giuseppa La Camera
Organizzazione didattica: 100 ore d'impegno totale, 72 di studio individuale, 28 di lezione frontale
Semestre: 2°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
- FARMACOLOGIA DEL PRIMO SOCCORSO
Conoscenza degli aspetti relativi alle proprietà, applicazioni, sviluppo dei farmaci. Conoscenza della Farmacodinamica (meccanismi di azione e bersagli farmacologici), della farmacocinetica, degli usi e degli effetti avversi delle principali categorie di farmaci, le interazioni tra i farmaci, la variabilità della risposta farmacologica, la farmacovigilanza, e le reazioni avverse ai farmaci.
- ANESTESIOLOGIA E RIANIMAZIONE
Conoscere i problemi neurologici del paziente critico, definire i livelli di coscienza e di sedazione, definire la morte cerebrale, conoscere le fasi dell’anestesia e le basi della rianimazione cardio polmonare.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
- FARMACOLOGIA DEL PRIMO SOCCORSO
Lezioni Frontali
- ANESTESIOLOGIA E RIANIMAZIONE
Lezioni frontali
Prerequisiti richiesti
- FARMACOLOGIA DEL PRIMO SOCCORSO
Principi di base di fisiologia e biochimica
- ANESTESIOLOGIA E RIANIMAZIONE
Conoscenza dei principali organi vitali e principi di farmacologia
Frequenza lezioni
- FARMACOLOGIA DEL PRIMO SOCCORSO
Obbligatoria
- ANESTESIOLOGIA E RIANIMAZIONE
70% del totale delle lezioni frontali
Contenuti del corso
- FARMACOLOGIA DEL PRIMO SOCCORSO
FARMACOLOGIA GENERALE
Principi di Farmacologia. Definizione e origine dei farmaci. Le tappe della Farmacocinetica. Vie di somministrazione dei Farmaci. Assorbimento. Ripartizione. Barriere. Legame Farmaco‐Proteico. Metabolismo. Escrezione. Parametri farmacocinetici. Biodisponibilità . Legame dei Farmaci alle proteine plasmatiche. Sedi di deposito dei farmaci. Regimi posologici: modificazioni fisiologiche, stati patologici, ottimizzazione dei regimi posologici.
FARMACODINAMICA
I bersagli dei Farmaci. Recettori: definizione, interazione di legame con i farmaci. Curva dose risposta e concentrazione risposta: agonisti, antagonisti, antagonismo competitivo, curve dose-risposta. Potenza ed efficacia dei Farmaci . La teoria dell’occupazione recettoriale. Recettori di riserva. Classificazione dei recettori. Recettori di membrana. Recettori di membrana metabotropi (accoppiati a G‐proteine): generalità, struttuttura molecolare dei recettori accoppiati alle G protein. G‐proteine, recettori dopaminergici. Recettori ionotropici, caratteristiche generali e classificazione. Recettori nicotinici colinergici, recettori per gli aminoacidi inibitori, recettori per gli aminoacidi eccitatori. Recettori tirosin chinasici. Recettori intracellulari, recettori per gli ormoni steroidei, recettori per gli estrogeni, recettori per i glucocorticoidi, meccanismi genomici e non genomici. Farmacologia dei canali ionici voltaggio dipendenti. Canali al Na+ voltaggio‐dipendenti, canali del Ca++ voltaggio‐dipendenti, canali del K+ voltaggio dipendenti. Enzimi come bersagli farmacologici, le cicloossigenasi,
VARIAZIONE DELLA RISPOSTA AI FARMACI:
Classificazione dei fattori di variabilità della risposta ai farmaci. Interazioni geni-ambiente. Modificazioni recettoriali nella tolleranza. Farmaco allergia e Farmacoidiosincrasia Tipo I (reazioni immediate ed anafilattiche) Tipo II (reazioni citotossiche dipendenti da anticorpo) Tipo III (reazioni con danno da immunocomplessi) Tipo IV (reazioni cellulo‐mediate)- Farmaci salva vita.
REAZIONI AVVERSE AI FARMACI E FARMACOVIGILANZA INTERAZIONI FARMACOLOGICHE
Interazione di tipo farmacocinetico, in fase di assorbimento, in fase di distribuzione, in fase di metabolizzazione, in fase di eliminazione. Interazioni di tipo farmacodinamico. Sinergismo. Antagonismo.
- ANESTESIOLOGIA E RIANIMAZIONE
Principi di medicina di primo soccorso e dell'emergenza.
Paziente critico
Trauma- Coma - shock
deficit post trauma
assistenza fisica , pschica, riabilitativa
Testi di riferimento
- FARMACOLOGIA DEL PRIMO SOCCORSO
FARMACOLOGIA (HO Rang, MM Dale, JM Ritter, RJ Flower & G Henderson), Edizione italiana (a cura A Gorio, AM Di Giulio)
- ANESTESIOLOGIA E RIANIMAZIONE
Occupational Emergency medicine M.Greenberg Ed. Wiley- Blackwell
Programmazione del corso
FARMACOLOGIA DEL PRIMO SOCCORSO | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
---|---|---|---|
1 | Principi di Farmacologia. Definizione e origine dei farmaci. | FARMACOLOGIA (HO Rang, MM Dale, JM Ritter, RJ Flower & G Henderson), Edizione italiana (a cura A Gorio, AM Di Giulio) | |
ANESTESIOLOGIA E RIANIMAZIONE | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
1 | Principi di medicina di primo soccorso e dell'emergenza | ||
2 | Paziente critico | ||
3 | Trauma- Coma - shock | ||
4 | deficit post trauma assistenza fisica , pschica, riabilitativa |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- FARMACOLOGIA DEL PRIMO SOCCORSO
esame orale
- ANESTESIOLOGIA E RIANIMAZIONE
esame scritto
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- FARMACOLOGIA DEL PRIMO SOCCORSO
Origine e meccanismi di azione dei farmaci, proprietà dei farmaci, distinzione tra effetti terapeutici, effetti collaterali, effetti avversi, effetti abnormi
- ANESTESIOLOGIA E RIANIMAZIONE
definizione di paziente critico
trauma cranico
deficit comportamentale