SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE NELLA TERAPIA OCCUPAZIONALE
Anno accademico 2021/2022 - 3° anno- CHIRURGIA GENERALE: Marcello Angelo Alfredo Donati
- CARDIOLOGIA: Piera Capranzano
- REUMATOLOGIA: Michele Colaci
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 108 di studio individuale, 42 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
- CARDIOLOGIA
Gli obiettivi dell'insegnamento includono:
1) Acquisizione delle conoscenze di base della cardiologia, soprattutto delle patologie cardiovascolari più frequenti;
2) Acquisizione delle conoscenze sulla correlazione tra profilo psico-affettivo e sociale e le malattie cardiovascolari;
3) Acquisizione delle conoscenze sull'impatto delle malattie cardiovascolari sulla sfera psichica, comportamentale e sociale;
4) Definizione delle possibili azioni riabilitative nelle diverse patologia cardiovascolari;
5) Conoscenza dei possibili effetti della riabilitazione sulla gestione e la prognosi delle malattie cardiovascolari.
- REUMATOLOGIA
Lo studente è chiamato ad apprendere le conoscenze principali nell'ambito della disciplina, riguardo alle malattie reumatiche del sistema muscolo-scheletrico, con cenni relativi alle principali malattie autoimmuni di interesse reumatologico (connettiviti e le vasculiti).
E' obiettivo formativo la capacità di sospetto clinico di fronte a pazienti con determinate caratteristiche anamnestiche e obiettive, con particolare riguardo agli eventuali handicap derivanti dalle malattie reumatiche in esame, in base alle quali prevedere un corretto programma occupazionale.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
- CARDIOLOGIA
Il corso sarà tenuto tramite le segienti modalità:
- Lezioni teoriche frontali supportate da materiale didattico interattivo.
- Lesioni pratiche in reparto di cardiologia.
-Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza,
al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
- REUMATOLOGIA
Lezioni frontali, in cui il docente esporrà i concetti principali relativi alle malattie reumatiche illustrate, con l'ausilio di presentazioni in PowerPoint. La discussione scientifica, anche su casi clinici specifici, è incoraggiata.
Prerequisiti richiesti
- CARDIOLOGIA
Nessuno
- REUMATOLOGIA
La Reumatologia, quale branca specialistica della Medicina Interna, racchiude in sé conoscenze relative alle altre discipline. Inoltre, la reumatologia tratta malattie che riguardano il sistema muscolo-scheletrico, del quale occorre conoscere le principali nozioni anatomiche e funzionali.
Frequenza lezioni
- CARDIOLOGIA
Obbligatoria
- REUMATOLOGIA
La frequenza è obbligatoria nell'interesse dei discenti. Rispetto alle nuove indicazioni dopo l'emergenza Covid, è prevista la fruizione delle lezioni online.
Contenuti del corso
- CARDIOLOGIA
Il corso tratterà i seguenti argomenti:
- Fattori di rischio cardiovascolare e loro correlazione con la sfera psichica, comportamentale e sociale;
- Cardiopatia ischemica e implicazioni psicologiche e funzionali delle relative manifestazioni cliniche e sequele;
- Valvulopatie e relative implicazioni sulla qualità di vita e sulla prognosi;
- Scompenso cardiaco e relative implicazioni sulla sfera psichica, sulla qualità di vita e sullo stato funzionale
- Comuni aritmie cardiache con particolare approfondimento sulla fibrillazione atriale, una delle patologia attualmente più frequenti
- Attività di psicologia in cardiologia riabilitativa e preventiva
- REUMATOLOGIA
La sintomatologia dolorosa in reumatologia: dolore articolare infiammatorio o meccanico, dolore muscolare e fibromialgico, dolore neuropatico.
Le principali artropatie infiammatorie: artrite reumatoide, artrite psoriasica, spondilite anchilosante e altre spondiloartriti, gotta. Caratteri distintivi e problematiche funzionali.
Artrosi.
Fibromialgia.
Polimialgia reumatica.
Connettiviti (lupus eritematoso sistemico, sclerosi sistemica, sindrome di Sjogren, polimiosite, dermatomiosite, connettivite mista, connettivite indifferenziata) e vasculiti (arterite gigantocellulare e arterite di Takayasu, poliarterite nodosa e malattia di Kawasaki, crioglobulinemia mista, porpora di Schoenlein-Henoch, vasculiti ANCA-associate). Cenni sui caratteri distintivi e problematiche funzionali.
Osteoporosi.
Altri disturbi dolorosi: sindromi da intrappolamento e compressione nervosa. Quadri clinici principali.
Testi di riferimento
- CARDIOLOGIA
Sono suggeriti i seguenti consensi scientifici:
Sommaruga M, Angelino E, Della Porta P, Abatello M, Baiardo G, Balestroni G, Bettinardi O, Callus E, Ciracì C, Omodeo O, Rizza C, Michielin P, Ambrosetti M, Griffo R, Pedretti RFE, Pierobon A. Best practice in psychological activities in cardiovascular prevention and rehabilitation: Position Paper. Monaldi Arch Chest Dis. 2018 Jul 2;88(2):966. doi: 10.4081/monaldi.2018.966.
E' suggerito il seguente libro di testo:
Manuale di malattie cardiovascolari della Società Italiana di Cardiologia (SIC), disponibile online nel sito della SIC. Si raccomandano i capitoli relativi agli argomenti svolti precisati sopra.
- REUMATOLOGIA
Unireuma. Reumatologia. Per studenti e medici di medicina generale. Ed. Idelson-Gnocchi
G. Ferraccioli. Manuale di reumatologia. EdiSES
Programmazione del corso
CARDIOLOGIA | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
---|---|---|---|
1 | Fattori di rischio cardiovascolari, scompenso cardiaco e valvulopatie | Manuale di malattie cardiovascolari della Società Italiana di Cardiologia (SIC) | |
2 | Cardiopatia ischemica | Dispense |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- CARDIOLOGIA
Esame orale.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
- REUMATOLOGIA
Colloquio orale, con domande brevi e discussione di casi pratici presentati dal docente, al fine di verificare l'effettiva conoscenza degli argomenti previsti dal corso.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- CARDIOLOGIA
Quali sono i fattori di rischio cardiovascolari. Qual'è il ruolo della riabilitazione nel controllo dei fattori di rischio cardiovascolari. Cos'è lo scompenso cardiaco e quali sono le implicazioni psicologiche, sociali e funzionali di tale patologia. Qual'è il ruolo della riabiltazione in cardiologia. In cosa consiste l'infarto del miocardio e quali sono le sue conseguenze fisiche, psicologiche, emotive e sociali.