BASI GIURIDICHE MEDICO-LEGALI E DEL LAVORO IN TERAPIA OCCUPAZIONALE
Modulo DIRITTO COSTITUZIONALE SANITARIO

Anno accademico 2024/2025 - Docente: GIANCARLO FERRO

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione

Il corso si propone di fornire allo studente adeguate conoscenze e capacità critiche di interpretazione e comprensione rivolte alle nozioni fondamentali di diritto costituzionale positivo, con particolare attenzione ai contributi della giurisprudenza costituzionale, agli istituti di garanzia dei diritti ed alle libertà del cittadino, tenendo conto anche dei principi costituzionali "comuni" agli Stati dell'Unione Europea. In particolare, saranno approfonditi i profili di diritto sanitario e di tutela delle persone diversamente abili. 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

La conoscenza degli istituti è volta soprattutto all’applicazione delle nozioni apprese, stimolando la capacità degli studenti di dominare i problemi e individuare le possibili vie di soluzione. Gli obiettivi formativi saranno condotti mediante lezioni frontali, durante le quali sarà stimolato soprattutto l’interesse degli studenti alla discussione e all’argomentazione su casi e problematiche legati all’attualità istituzionale, con applicazione in concreto delle acquisizioni teoriche e delle conoscenze apprese.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e attività seminariali con il coinvolgimento degli studenti. 

Prerequisiti richiesti

Buona conoscenza della storia italiana ed europea. 

Frequenza lezioni

obbligatoria 

Contenuti del corso

PROGRAMMA DEL CORSO:

 Profili di diritto sanitario pubblico - Diritto costituzionale delle "fragilità".


 

Testi di riferimento

R. BIN - D. DONATI - G. PITRUZZELLA, Lineamenti di diritto pubblico per i servizi sociali e sanitari, Giappichelli, u.e. (Capp. V - XI, XII e XIII).

In alternativa:

Appunti dalle lezioni e slides fornite dal docente. 


 



 

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1La Pubblica Amministrazione: profili costituzionali
2Forma di Stato e diritti fondamentali
3Le Autonomie territoriali
4Profili di diritto sanitario
5I diritti delle persone diversamente abili

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Orale. 

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

L'esame avrà ad oggetto almeno 2 domande relative ai seguenti macrosettori di argomenti:

1) Competenze legislative e amministrative sulla tutela della salute;

2) Responsabilità penale del sanitario;

3) Responsabilità civile del sanitario;

4) Diritto al lavoro e disabilità;

5) Diritto all'istruzione e disabilità;

6) Principio di eguaglianza sostanziale e soggetti diversamente abili.

ENGLISH VERSION