SCIENZE BIOMEDICHEModulo BIOCHIMICA CLINICA
Anno accademico 2024/2025 - Docente: ANGELA TROVATO SALINARORisultati di apprendimento attesi
Conoscenza degli gli elementi di base degli strumenti analitici e diagnostici di laboratorio nella valutazione delle funzioni e vie metaboliche rilevanti. Conoscenze degli indicatori di processi patologici e dei profili d’organo. Conoscenza dei principali tipi di test di laboratorio, delle caratteristiche analitiche e diagnostiche, della tipologia dei diversi campioni biologici e delle relative modalità di campionamento. Capacità di interpretazione dei risultati ottenuti dalle indagini biochimico-diagnostiche dei campioni biologici per la caratterizzazione e la valutazione delle condizioni di fisiopatologia degli organi ed apparati. Conoscenza e comprensione per l’interpretazione e la valutazione dei principali test eseguiti in laboratorio; autonomia di giudizio attraverso la capacità di riflessione, approfondimento e discussione sui dati ottenuti dai test eseguiti nelle attività di laboratorio; capacità di interpretare i parametri biologici e biochimici strutturali e dinamici rilevanti e valutare gli indicatori delle alterazioni che sono alla base di alcune malattie ampiamente diffuse nella popolazione. Interpretazione delle analisi di screening, di prognosi e di stadiazione dello stato di malattia.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali. È prevista una didattica interattiva con la partecipazione in Working group ed Active quiz, attraverso l’utilizzo di piattaforme Web e software Open Source.
Qualora l’insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus.
Prerequisiti richiesti
Raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dagli insegnamenti propedeutici (Conoscenza di concetti generali di fisica, chimica, biologia, fisiologia e statistica).
Frequenza lezioni
Frequenza obbligatoria come previsto dal regolamento del corso.
Contenuti del corso
Conoscenza della terminologia medica relativa agli esami di laboratorio. Tipologia delle analisi di biochimica clinica. Elementi di base degli strumenti analitici e diagnostici di laboratorio al fine di valutare correttamente i principali parametri di funzionalità o di lesione specifici utilizzati nelle indagini di laboratorio e loro correlazione con gli eventi patologici.
Profili analitici per interpretare il significato dei risultati dei test diagnostici di laboratorio nelle caratterizzazione delle principali patologie umane. Indagini di laboratorio per la diagnosi differenziale di alcuni quadri patologici. Analisi e valutazione critica nei procedimenti di screening, diagnosi e prognosi laboratoristica dei principali organi ed apparati.
Testi di riferimento
1) Biochimica clinica essenziale. E. Albi, T. Beccari, S. Cataldi. Zanichelli.
2) Biochimica Clinica. Il quadro d'insieme. Lee W. Janson , Marc E. Tischler. Piccin.
3) Elementi di Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio. M. Ciaccio. EdiSES.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Introduzione alla Biochimica Clinica: trattamento e cause di alterazione dei campioni. Liquidi biologici. Concetti analitici e statistici nell’analisi dei dati: sensibilità e specificità diagnostica, valore predittivo di un test. | 1) Biochimica clinica essenziale. E. Albi, T. Beccari, S. Cataldi. Zanichelli. 2) Biochimica Clinica. Il quadro d'insieme. Lee W. Janson , Marc E. Tischler. Piccin. 3) Elementi di Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio. M. Ciaccio. EdiSES Università |
2 | Biomarcatori cardiaci e di ictus. | 1) Biochimica clinica essenziale. E. Albi, T. Beccari, S. Cataldi. Zanichelli. 2) Biochimica Clinica. Il quadro d'insieme. Lee W. Janson , Marc E. Tischler. Piccin. 3) Elementi di Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio. M. Ciaccio. EdiSES Università |
3 | Indagini di laboratorio nel profilo del canale digerente: enzimi ed ormoni. Indagini di laboratorio nelle malattie del fegato, delle vie biliari. Iperglicemia ed ipoglicemia. Protidogramma e Lipidogramma. | 1) Biochimica clinica essenziale. E. Albi, T. Beccari, S. Cataldi. Zanichelli. 2) Biochimica Clinica. Il quadro d'insieme. Lee W. Janson , Marc E. Tischler. Piccin. 3) Elementi di Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio. M. Ciaccio. EdiSES Università |
4 | Indici di funzionalità renale. Indagini di laboratorio nei disordini dell’equilibrio idrosalino e dell’equilibrio acido-base. | 1) Biochimica clinica essenziale. E. Albi, T. Beccari, S. Cataldi. Zanichelli. 2) Biochimica Clinica. Il quadro d'insieme. Lee W. Janson , Marc E. Tischler. Piccin. 3) Elementi di Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio. M. Ciaccio. EdiSES Università |
5 | Indagini di laboratorio nel profilo dello stato di malnutrizione. Biomarcatori di flogosi e di sepsi. | 1) Biochimica clinica essenziale. E. Albi, T. Beccari, S. Cataldi. Zanichelli. 2) Biochimica Clinica. Il quadro d'insieme. Lee W. Janson , Marc E. Tischler. Piccin. 3) Elementi di Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio. M. Ciaccio. EdiSES Università |
6 | Indagini di laboratorio nel profilo ematologico. Emostasi. | 1) Biochimica clinica essenziale. E. Albi, T. Beccari, S. Cataldi. Zanichelli. 2) Biochimica Clinica. Il quadro d'insieme. Lee W. Janson , Marc E. Tischler. Piccin. 3) Elementi di Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio. M. Ciaccio. EdiSES Università |
7 | Indagini di laboratorio nel profilo vitaminico e nel profilo osseo. | 1) Biochimica clinica essenziale. E. Albi, T. Beccari, S. Cataldi. Zanichelli. 2) Biochimica Clinica. Il quadro d'insieme. Lee W. Janson , Marc E. Tischler. Piccin. 3) Elementi di Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio. M. Ciaccio. EdiSES Università |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per l’attribuzione del voto finale si terrà conto dei seguenti parametri:
Voto 29-30 e lode: lo studente ha una conoscenza approfondita delle principali indagini diagnostiche biochimico-molecolari dei campioni biologici per la caratterizzazione e la valutazione delle condizioni di fisiopatologia e patologia degli organi e tessuti, riesce prontamente e correttamente a integrare e analizzare criticamente le situazioni presentate, risolvendo autonomamente problemi diagnostici anche di elevata complessità; ha ottime capacità comunicative e padroneggia il linguaggio medico-scientifico della disciplina.
Voto 26-28: lo studente ha una buona conoscenza delle principali indagini diagnostiche biochimico-molecolari dei campioni biologici per la caratterizzazione e la valutazione delle condizioni di fisiopatologia e patologia degli organi e tessuti, riesce a integrare e analizzare in modo critico e lineare le situazioni presentate, riesce a risolvere in modo abbastanza autonomo problemi diagnostici complessi ed espone gli argomenti in modo chiaro utilizzando un linguaggio medico-scientifico appropriato;
Voto 22-25: lo studente ha una discreta conoscenza delle principali indagini diagnostiche biochimico-molecolari dei campioni biologici per valutazione delle condizioni di fisiopatologia e patologia degli organi e tessuti, anche se limitata agli argomenti principali; riesce a integrare e analizzare in modo critico ma non sempre lineare le situazioni presentate ed espone gli argomenti in modo abbastanza chiaro con una discreta proprietà di linguaggio;
Voto 18-21: lo studente ha la minima conoscenza delle principali indagini diagnostiche biochimico-molecolari dei campioni biologici per la valutazione delle condizioni di fisiopatologia e patologia degli organi e tessuti, ha una modesta capacità di integrare e analizzare in modo critico le situazioni presentate ed espone gli argomenti in modo sufficientemente chiaro sebbene la proprietà di linguaggio sia poco sviluppata;
Esame non superato: lo studente non possiede la conoscenza minima richiesta dei contenuti principali dell’insegnamento. La capacità di utilizzare il linguaggio specifico è scarsissima o nulla e non è in grado di applicare autonomamente le conoscenze acquisite.
Il voto finale è dato dalla media ponderata dei voti ottenuti nelle diverse prove del Corso Integrato.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Clearance renale
Indicatori precoci IMA
Iperbilirubinemie