NOVEL FOODS
Modulo ENTOMOLOGIA

Anno accademico 2024/2025 - Docente: Carmelo RAPISARDA

Risultati di apprendimento attesi

Il corso mira a fornire allo studente le capacità di:

  • acquisire le conoscenze di base sull’Entomologia;
  • acquisire le conoscenze relative agli aspetti nutrizionali degli Insetti nell’ottica del loro consumo quale alimento;
  • conoscere i percorsi legislativi nazionali e internazionali dei prodotti agroalimentari contenenti insetti e/o loro derivati;
  • sviluppare la capacità critica nel saper valutare gli aspetti salutistici-nutrizionali degli alimenti contenenti insetti e/o loro derivati.

Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente dovrà dimostrare di conoscere correttamente le basi della biologia degli insetti e della loro utilizzabilità per l’alimentazione umana e animale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Acquisite le conoscenze di base, lo studente sarà in grado di organizzare opportunamente i concetti della materia trattati e le loro potenzialità applicative.

Autonomia di giudizio. Lo studente acquisirà piena autonomia nella connessione tra le conoscenze assimilate e le più adeguate soluzioni adottabili.

Abilità comunicative. Lo studente sarà in grado di comunicare a terzi con linguaggio tecnico adeguato le nozioni di base acquisite.

Capacità di apprendimento. Lo studente acquisirà la possibilità di aggiornarsi o ampliare le proprie conoscenze attingendo in maniera autonoma a testi, articoli scientifici, propri del settore interessato dalla materia, così preparandosi ad affrontare altri argomenti affini a quelli in programma e alla prosecuzione di studi universitari di livello superiore. 

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso è strutturato in 21 ore di lezioni frontali, svolte con l'ausilio di slide PPT e attività di gruppo in aula/laboratorio. Alcune ore potranno essere dedicate alla verifica della comprensione degli argomenti trattati. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza, potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. È possibile rivolgersi anche al referente CInAP (Centro per l’Inclusione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche.

Prerequisiti richiesti

Conoscenze di base di biologia, alimentazione e nutrizione.

Frequenza lezioni

La frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma fortemente consigliata.

Contenuti del corso

1. Regolamento sui nuovi alimenti nell'UE

2. Principi di Entomologia

2.1 Cenni di morfologia, anatomia e biologia degli insetti

3. Perché mangiare gli insetti

3.1 Valore nutrizionale degli insetti

3.2 Benefici ambientali ed economici del consumo di insetti commestibili

4. Alimenti a base di insetti nelle società occidentali

5. Prodotti alimentari derivati dagli insetti

Testi di riferimento

1. Stefano Colazza, E.P. (2018). Lineamenti di entomologia in agricoltura biologica. Palermo University press.

2. Dossey, Aaron T. (Editor); Morales-Ramos, Juan A. (2016). Insects as sustainable food ingredients: Production, Processing and Food Applications. Rojas, M. Guadalupe (Editor).

3. A. van Huis, J. Van Itterbeeck, H. Klunder, E. Mertens, A. Halloran, G. Muir, P. Vantomme (2013). Edible insects Future prospects for food and feed security. FAO, Rome, 2013. https://research.wur.nl/en/publications/edible-insects-future-prospects-for-food-and-feed-security

4. Diapositive delle lezioni e altro materiale, disponibile per gli studenti su STUDIUM.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Regolamento sui nuovi alimenti nell'UETesto 2: cap. 4, 5. Testo 3: cap. 14. Materiale su STUDIUM.
2Principi di Entomologia: cenni di morfologia, anatomia e biologia degli insettiTesto 1: cap. 1. Materiale su STUDIUM.
3Perché mangiare gli insetti: valore nutrizionale degli insetti; benefici ambientali ed economici del consumo di insetti commestibiliTesto 2: cap. 1-2-3. Testo 3: cap. 1-3-6. Materiale su STUDIUM.
4Alimenti a base di insetti nelle società occidentaliTesto 2: cap. 2. Materiale su STUDIUM.
5Prodotti alimentari derivati dagli insettiTesto 2: cap. 10. Materiale su STUDIUM.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso colloquio orale.

La valutazione della preparazione dello studente avverrà sulla base dei seguenti criteri: capacità di apprendimento e livello di approfondimento degli argomenti trattati, proprietà di sintesi ed esposizione, capacità di ragionamento.

La votazione segue il seguente schema:

Non idoneo

Conoscenza e comprensione argomento: importanti carenze e significative imprecisioni

Capacità di analisi e sintesi: irrilevanti, con frequenti generalizzazioni e incapacità di sintesi

Utilizzo di referenze: completamente inappropriato

18-20

Conoscenza e comprensione argomento: a livello soglia, con imperfezioni evidenti

Capacità di analisi e sintesi: appena sufficienti

Utilizzo di referenze: appena appropriato

21-23

Conoscenza e comprensione argomento: conoscenza routinaria

Capacità di analisi e sintesi: analisi e sintesi corrette, con argomenti trattati in modo logico e coerente

Utilizzo di referenze: referenze standard

24-26

Conoscenza e comprensione argomento: conoscenza buona

Capacità di analisi e sintesi: capacità di analisi e di sintesi buone, con argomenti espressi coerentemente

Utilizzo di referenze: referenze standard

27-29

Conoscenza e comprensione argomento: conoscenza più che buona

Capacità di analisi e sintesi: notevoli capacità di analisi e di sintesi

Utilizzo di referenze: approfondimento degli argomenti

30-30L

Conoscenza e comprensione argomento: conoscenza ottima

Capacità di analisi e sintesi: notevoli capacità di analisi e di sintesi.

Utilizzo di referenze: importanti approfondimenti.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

1. Caratteristiche morfologiche del Phylum degli Artropodi

2. La struttura del corpo degli Insetti

3. Principali macro e micronutrienti degli Insetti

4. Specie di Insetti ammesse dalla Comunità Europea per il loro impiego alimentare

5. Prodotti alimentari contenenti insetti e/o loro derivati

ENGLISH VERSION