BIOCHIMICA APPLICATA E TECNOLOGIE BIOCHIMICHE PER LE BIOTECNOLOGIEModulo BIOCHIMICA APPLICATA
Anno accademico 2024/2025 - Docente: Daniele Filippo CONDORELLIRisultati di apprendimento attesi
Fornire agli studenti una solida conoscenza su: struttura, funzione e regolazione delle macromolecole biologiche, principali vie e interconnessioni metaboliche di interesse glucidico, lipidico e amminoacidico, degradazione e recupero delle basi puriniche e pirimidiniche, meccanismi e regolazione delle attività enzimatiche.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali, dimostrazioni ed esercitazioni.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Chimica generale, chimica organica e biochimica generale (vedi i contenuti dei corsi della laurea triennale in biotecnologie).
Frequenza lezioni
come da regolamento corso di laurea magistrale
Contenuti del corso
- struttura e le funzioni dei principali organi e tessuti a livello biochimico;
- sistemi di trasduzione dei segnali cellulari in termini di attività enzimatica e di interazioni proteiche;
- forme di danno chimico e fisico al DNA e i relativi meccanismi biochimici di riparazione;
- tecniche biochimiche di separazione, caratterizzazione e dosaggio di proteine, acidi nucleici e metaboliti.
Testi di riferimento
Fondamenti di Biochimica umana. M. Maccarrone. Zanichelli
Metodologie biochimiche e biomolecolari. M. Maccarrone. Zanichelli
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Danno e riparazione del DNA | Corso MOOC del Prof. Condorelli su UNICT |
2 | Specie reattive dell'ossigeno, dell'azoto e dello zolfo | cap. 2 Fondamenti di Biochimica umana |
3 | Ormoni e lipidi bioattivi | cap. 3 Fondamenti di Biochimica umana |
4 | Biochimica del sangue | cap. 9 Fondamenti di Biochimica umana |
5 | Biochimica del fegato | cap. 7 Fondamenti di Biochimica umana |
6 | Biochimica del sistema nervoso e neurotrasmettitori | cap 4 e 14 Fondamenti di Biochimica umana |
7 | Biochimica del rene | cap. 8 Fondamenti di Biochimica umana |
8 | Biochimica del cuore | cap. 6 Fondamenti di Biochimica umana |
9 | Biochimica del muscolo | cap. 10 Fondamenti di Biochimica umana |
10 | Biochimica dell'epidermide | cap. 13 Fondamenti di Biochimica umana |
11 | Biochimica dei tumori | cap.15 Fondamenti di Biochimica umana |
12 | Biochimica dei metalli | cap. 17 Fondamenti di Biochimica umana |
13 | Metodologie biochimiche (tecniche centrifugative, spettroscopiche, cromatografiche, elettroforetiche, immunochimiche). | cap. 5,6,7,8,10 Metodologie biochimiche e biomolecolari. |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale con prenotazione su sito studenti
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. E' possibile rivolgersi anche al referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Biochimica del sistema nervoso e neurotrasmettitori; Biochimica del fegato; metabolismo glicidico e lipidico: significato funzionale, regolazione ormonale e interrelazioni.