Requisiti di ammissione
Conoscenze richieste per l'accesso
Possono essere ammessi al Corso di Laurea in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica i candidati che siano in possesso di Diploma di Scuola Media Superiore o di titolo estero equipollente, ai sensi dell'art. 6 del D.M. del 22 Ottobre 2004 n. 270.
Per l'ammissione al Corso di Laurea, gli Studenti devono possedere le conoscenze descritte nei decreti M.I.U.R. indicanti le modalità e i contenuti delle prove di ammissione ai corsi universitari approvati dal Dipartimento di afferenza del corso.
La verifica del possesso delle conoscenze iniziali previste è, pertanto, obbligatoria per tutti coloro che intendano iscriversi al corso di laurea e tale verifica è da ritenersi positiva qualora lo studente ottenga il punteggio minimo, indicato nel regolamento didattico del CdS.
Nel caso in cui la verifica non sia positiva lo studente dovrà, invece, colmare gli obblighi formativi aggiuntivi secondo modalità definite dal regolamento didattico del corso di studio.
Modalià di ammissione
La prova di ammissione al CdL in Ortottica e Assistenza Oftalmologica ha luogo secondo modalità definite dal M.I.U.R. La modalità di verifica delle conoscenze richieste per l'accesso a tutt'oggi consiste nella soluzione di quesiti a risposta multipla, di cui una sola risposta è esatta tra le cinque indicate. Argomenti della prova sono: Biologia, Chimica, Fisica e Matematica, Cultura generale e Ragionamento logico.
La verifica del possesso delle conoscenze iniziali previste è obbligatoria per tutti coloro che intendano iscriversi al CdL in Ortottica e Assistenza Oftalmologica; tale verifica è da ritenersi positiva qualora lo studente ottenga il punteggio uguale o superiore a quello previsto nei quesiti di Biologia, di Chimica o di Matematica e Fisica. Per maggiori dettagli si fa riferimento al Decreto Ministeriale.
Orientamento in ingresso
L'attività di orientamento in ingresso è svolta dal Centro Orientamento e Formazione (COF) dell'Università di Catania, che indirizza gli studenti delle Scuole Secondarie alla scelta dei percorsi di Studi universitari ed i laureati triennali verso la scelta di lauree specialistiche.
Inoltre, il COF fornisce a tutti gli studenti iscritti utili informazioni su alloggi, servizi, mense, attività sportive e culturali organizzate dall'Ente per il Diritto allo Studio (ERSU).
Per quanto riguarda il Corso di Studio in Ortottica e Assistenza Oftalmologica, dopo il completamento di tutte le iscrizioni, gli studenti iscritti al primo anno vengono convocati dal Presidente del Corso di Studio e da una rappresentanza del Corpo docente in una riunione a loro dedicata. In questa occasione viene loro illustrato il programma didattico dei 3 anni e il regolamento del Corso di Studio. Inoltre, gli studenti vengono informati sulla necessità dell'utilizzo di un abbigliamento di tipo sanitario comune a tutti per lo svolgimento del tirocinio e contestualmente viene loro consegnato il tesserino annuale di riconoscimento.
Le attività di orientamento si avvalgono altresì di un Salone dello Studente, organizzato annualmente per gli studenti degli ultimi anni delle Scuole Superiori e di incontri, organizzati su richiesta, in vari Istituti che insistono nel territorio.
Inoltre, la Scuola di Medicina organizza annualmente un "Open Day" durante il quale il Presidente del CdL illustra le attività formative, teoriche e di tirocinio, e gli sbocchi professionali del CdL in Ortottica e Assistenza Oftalmologica.
Caratteristiche della prova finale
Per l'ammissione alla prova finale lo studente deve aver seguito tutti i Corsi, avere superato i relativi esami ed avere conseguito 175 dei 180 crediti formativi previsti dal Corso di Laurea in quanto 5 CFU sono dedicati alla preparazione della tesi di Laurea.
Per il conseguimento della laurea in Ortottica e Assistenza Oftalmologica è prevista:
- una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale di Ortottista assistente di Oftalmologia;
- la discussione di un elaborato davanti ad una Commissione per dimostrare la preparazione acquisita nelle capacità relative alla professione di Ortottista assistente di Oftalmologia.
Lo studente dovrà impegnarsi nel realizzare un elaborato originale sotto la guida di un relatore, che potrà essere rappresentato da un tema di ricerca nel campo della riabilitazione Ortottica oppure da un caso clinico che ha seguito nel corso del tirocinio del terzo anno con relativo protocollo riabilitativo. In entrambi i casi lo studente dovrà dimostrare di sapere:
- raccogliere e analizzare i dati
- discutere i risultati ottenuti
- preparare il corredo iconografico con le relative didascalie
- redigere la bibliografia
- preparare una sintesi dei dati ottenuti.
La tesi potrà essere redatta anche in una lingua straniera preventivamente concordata.
Modalità di svolgimento della prova finale
La prova finale, in accordo alla normativa vigente, si svolge in due sessioni e si compone di:
- prova pratica, che ha valore di esame abilitante alla professione e viene svolta davanti alla Commissione di laurea. Tale Commissione è composta, secondo il comma 4, dell'art. 7 del DI 19/02/2009, da non meno di 7 membri, nominati dal Rettore dell'Università di Catania. Nel computo dei componenti della Commissione devono essere previsti almeno due membri dell'Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche della Riabilitazione e della Prevenzione (TSRM e PSTRP). I rappresentanti ministeriali, individuati dal M.I.U.R. e dal Ministero della Salute, sono da computare in eccedenza al numero dei componenti della Commissione. Durante la prova pratica il candidato deve dimostrare di aver acquisito competenze proprie dello specifico profilo professionale.
- redazione di un elaborato scritto e sua dissertazione (Tesi).
La votazione viene espressa in centodecimi con eventuale lode.
Tutte le procedure per la presentazione della domanda di laurea, del foglio-elaborato e dell'elaborato in forma digitale sono effettuate on line dagli studenti e dai docenti-relatori, accedendo, con le proprie credenziali di identificazione, rispettivamente al portale studente e al portale docente. La registrazione della prova finale avviene per via telematica con la firma del Presidente e del Segretario.