Scienze della nutrizione umana

Tipologia: 
Magistrali
Classe: 
LM-61
Folder base: 
corsi
Folder base pagine in inglese: 
courses
Italiano

Calendario esami

Corpo: 
Calendario esami anno accademico 2022-2023

Calendario esami del I e II semestre a.a. 2022/2023.

 

Archiviati
 

 

Sito in aggiornamento

Sito in aggiornamento

Italiano

Presentazione del corso

Corpo: 

Il corso di studio in Scienze della nutrizione umana (LM-61) prepara ad una conoscenza globale della nutrizione umana, includendo lo studio dei sistemi biologici ad essa collegati, il ruolo della dieta sulla salute della popolazione generale e specifici gruppi a rischio, lo studio degli alimenti e dei composti dagli effetti salutistici e la regolamentazione del sistema produttivo e industriale.

Il percorso formativo prevede attività teoriche necessarie all'acquisizione di conoscenze di base sui processi fisiologici e biochimici dell'alimentazione, sul ruolo della nutrizione per la prevenzione delle malattie e il mantenimento della buona salute, sui cambiamenti e i fabbisogni in condizioni fisiologiche e patologiche e sugli aspetti regolativi ed economici nel contesto aziendale e della filiera agroalimentare.

Lauree

Corpo: 
 Calendario esame di Laurea 
I Sessione Esami Prova finale – Anno 2025 – (Sessione invernale)
  • Data esami di laurea: 25 luglio 2025 – Aula 
  • Presentazione domanda di laurea: due mesi prima della sessione
  • Consegna Tirocini: entro quindici giorni dalla data di laurea  
  • Data ultimo esame: entro quindici giorni dalla data di laurea 
  • Inserimento Tesi da parte dello studente: entro dieci giorni dalla data di laurea  
  • Validazione Tesi da parte del relatore: entro dieci giorni dalla data di laurea 
  • Elenco dei candidati del 25-07-2025
  • Data esami di laurea: 28 Febbraio 2025 – Aula Magna Torre Biologica – ore 9,00
  • Presentazione domanda di laurea: entro il 28 dicembre 2024
  • Consegna Tirocini: entro quindici giorni dalla data di laurea  
  • Data ultimo esame: entro quindici giorni dalla data di laurea 
  • Inserimento Tesi da parte dello studente: entro dieci giorni dalla data di laurea  
  • Validazione Tesi da parte del relatore: entro dieci giorni dalla data di laurea 
  • Elenco dei candidati del 28-02-2025
- II Sessione Esami Prova finale – Anno 2024 - (Sessione estiva)
  • Data esami di laurea: 26 e 31 luglio 2024 – Aula Magna Torre Biologica - ore 9,00
  • Presentazione domanda di laurea: entro il 26 maggio 2024
  • Consegna Tirocini: entro quindici giorni dalla data di laurea  
  • Data ultimo esame: entro quindici giorni dalla data di laurea  
  • Inserimento Tesi da parte dello studente: entro dieci giorni dalla data di laurea  
  • Validazione Tesi da parte del relatore: entro dieci giorni dalla data di laurea   
  • Elenco dei candidati del 30-10-24 (agg. il 28-10-24 ore 12:38)
  • Elenco dei candidati del 26-07-24    
  • Elenco dei candidati del 31-07-24                                                                  
- III Sessione Esami Prova finale – Anno 2024 (Sessione autunnale)
  • Data esami di laurea: 30 ottobre 2024  – Aula Magna Torre Biologica ore 9,00
  • Presentazione domanda di laurea: entro il 30 agosto 2024
  • Consegna Tirocini: entro quindici giorni dalla data di laurea  
  • Data ultimo esame: entro quindici giorni dalla data di laurea  
  • Inserimento Tesi da parte dello studente: entro dieci giorni dalla data di laurea  
  • Validazione Tesi da parte del relatore: entro dieci giorni dalla data di laurea  
 

 

Requisiti di ammissione

Corpo: 

Per essere ammessi al corso di laurea magistrale in "Scienze della Nutrizione Umana" è necessario aver conseguito la laurea in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo:

  • lauree triennali in Scienze Biologiche L-13, Biotecnologie L-2, Scienze ambientali L-32 e lauree magistrali (Biologia LM-6, Biotecnologie Industriali LM-8, Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche LM-9, Scienze e Tecnologie Alimentari LM-70)
  • lauree a ciclo unico in Farmacia e Farmacia Industriale LM- 13, Medicina e Chirurgia LM-41

L'iscrizione per studenti provenienti dai Corsi di Laurea sopraelencati e da altri corsi diversi da quelli indicati (o di altro titolo equivalente conseguito all'estero), comunque di carattere scientifico o sanitario, sarà subordinato al possesso curriculare di almeno 50 CFU nelle attività formative di base e/o caratterizzanti di biologia, biochimica, fisiologia e nutrizione che includano i settori BIO/01, 09, 10, 12, 13, 16, CHIM/06, CHIM/10, AGR/15, AGR/16, MED/07, MED/49 e affini.

E' inoltre necessario che il laureato in ingresso possegga adeguate competenze nell'uso della lingua inglese, almeno pari al livello B2.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'ADEGUATEZZA DELLA PREPARAZIONE

L'ammissione al Corso di Studio prevede la verifica preliminare dei requisiti curriculari e il superamento di una  verifica  dell'adeguatezza  della  preparazione  personale,  che  si  svolgerà  mediante  valutazione  del curriculum del candidato. La graduatoria finale di merito utilizzata per la copertura dei posti disponibili prevede un punteggio massimo di 40 punti attribuiti secondo i seguenti criteri:

Per i candidati laureati, voto di laurea:

  • <95/110 = 5 punti
  • 95-99/110 = 10 punti
  • 100-109/110 = 15 punti
  • 110/110 = 20 punti
  • 110 e lode/110 = 25 punti

Per i candidati laureandi, media ponderata:

  • <24/30 = 5 punti
  • 24-25/30 = 10 punti
  • 26-27/30 = 15 punti
  • 28-29/30 = 20 punti
  • 30/30 = 25 punti

Per tutti i candidati:

  • Numero di lodi: per ogni lode verrà assegnato 1 punto fino ad un massimo di dieci punti;
  • Conoscenza lingua straniera: presentazione di una certificazione da parte di un ente accreditato di tipo B2 = 5 punti.

Per i candidati che abbiano conseguito il titolo all’estero e presentano votazione non congrua ai precedenti criteri, l’adeguatezza della preparazione viene verificata attraverso un colloquio che verte su argomenti di base di biochimica, fisiologia, nutrizione umana e dietetica, principi di tecnologie alimentari. La commissione da un punteggio fino a 35 punti, mentre rimane la possibile attribuzione di 5 punti per certificazione di conoscenza di lingua straniera.

A parità di punteggio, ha priorità il candidato più giovane.

Sbocchi professionali

Corpo: 
Funzione in un contesto di lavoro:

Il laureato magistrale in Scienze della Nutrizione Umana applica conoscenze di elevata qualificazione in nutrizione umana in vari contesti lavorativi. Le funzioni in un contesto di lavoro comprendono:
• valutazione della corretta assunzione di nutrienti per il mantenimento dello stato di salute;
• valutazione dello stato di nutrizione più consono alle caratteristiche fisiche e psichiche dell'individuo nelle diverse età della vita e nel contesto dello sport;
• collaborazione ad indagini sui consumi alimentari volte alla sorveglianza delle tendenze nutrizionali della popolazione;
• valutazione delle caratteristiche nutrizionali degli alimenti e del loro ruolo sulla salute anche in relazione ai processi tecnologici di modifica e trasformazione;
• applicazione di metodiche atte a valutare la salubrità e la sicurezza degli alimenti e la loro idoneità per il consumo umano;
• informazione ed educazione rivolta agli operatori istituzionali e alla popolazione generale sui principi di sicurezza alimentare;
• collaborazione a programmi internazionali di formazione e di assistenza sul piano delle conoscenze in ambito nutrizionale.

Competenze associate alla funzione:

Le competenze da fornire in una laurea che affronti in modo completo e sistematico le esigenze del mondo della nutrizione e produzione/commercializzazione degli alimenti, supplementi/integratori per la salute includono primariamente quelle dell'ambito biomedico cliniche applicative, di prevenzione, ricerca e sviluppo in ambito tecnico e industriale, incluso il manufacturing e controllo della qualità, così come gli aspetti regolatori e di marketing. A tale scopo, le competenze attese per il laureato magistrale in Scienze della Nutrizione Umana sono:
• capacità di valutare il ruolo e il metabolismo dei nutrienti e delle altre sostanze di interesse nutrizionale sia nell’organismo sano sia in presenza di patologie;
• capacità di valutare lo stato di nutrizione dell'individuo e delle comunità mediante metodiche di laboratorio e in vivo;
• capacità di valutare i consumi e le abitudini alimentari dell'individuo e delle comunità e il loro ruolo nel mantenimento della salute;
• capacità di pianificare e condurre ricerca avanzata e progettazione di alimenti e altri prodotti salutistici e di gestire le relative tecnologie di produzione;
• capacità di valutare le caratteristiche nutrizionali e di sicurezza degli alimenti (compresi gli alimenti funzionali e i novel-foods), degli ingredienti e degli integratori.

Sbocchi professionali:

Tutte le aree di sbocco in ambito nutrizionale richiedono una formazione specifica che solo un corso di laurea magistrale dedicato può provvedere a fornire. Gli sbocchi occupazionali del laureato magistrale in Scienze della Nutrizione Umana interessano la consulenza, formazione, educazione, divulgazione e pubblicistica nel settore della nutrizione umana nel settore privato presso le aziende agroalimentari (con competenze sulla valutazione delle caratteristiche nutrizionali degli alimenti e delle loro modificazioni indotte dai processi tecnologici e biotecnologici), aziende produttrici di alimenti con valenza salutistica e punti vendita (gestione e consulenza per l’utente finale dei prodotti salutistici, dietetici, speciali, e integratori, incluse le farmacie e la grande distribuzione), laboratori di analisi (con conoscenze e competenze applicative sulle metodiche atte a valutare le caratteristiche salutistiche e sicurezza degli alimenti e la loro idoneità per il consumo umano), e negli enti pubblici (per indagini sui consumi alimentari volte alla sorveglianza delle tendenze nutrizionali della popolazione). Altri sbocchi occupazionali includono l’attività di ricerca scientifica di base e applicata nel settore dell'alimentazione e della nutrizione. Infine, in ambito libero-professionale, come sbocco occupazionale aggiuntivo o/e alternativo, il conseguimento della LM-61 permette l’accesso alla professione di biologo nutrizionista previa superamento dell'esame di stato e l’iscrizione all’Albo Professionale dei Biologi, abilitando legalmente il professionista alla valutazione dello stato di nutrizione e dei bisogni nutritivi dell'uomo e all’elaborazione e determinazione di diete ottimali (Decreto 1/8/2005 del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Scientifica).

Classificazione Istat delle professioni
  • Biologi e professioni assimilate - (2.3.1.1.1)
  • Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze biologiche - (2.6.2.2.1)